Dopo le vicende narrate nel "Volo del Pellicano", Giulio Cortesi, proseguendo ad avvicinarsi al movimento dei Rosa+Croce che rimane come sfondo, con l'aiuto della scienza simbolica ed il gruppo dei suoi strani e divertenti amici, s'imbatte in un complesso caso di omicidio, che il commissario Bertossi ha cominciato a seguire. Un giovane professore di storia dell'arte viene accusato dell'uccisione di una collega. Ma questi, contrariamente ad ogni aspettativa, decide di rispondere alle domande che gli vengono rivolte solo con enigmatici versi o disegni, inerenti il tema simbolico del Labirinto. Tra le sue ricette di cucina, le amate opere d'arte e antichi manoscritti di alchimia, Giulio dovrà trovare le due uscite del Labirinto: quella di Arianna che consiste nel ripercorrere all'indietro, col filo dell'Amore, il percorso già fatto per entrare, e quello di Dedalo, l'elevazione verso l'alto dettata dall'Arte Reale dell'Iniziazione...
Giulio Cortesi, grafico quarantenne appassionato di cucina, si ritrova casualmente coinvolto in un'insolita ricerca tra antichi simboli ed opere d'arte, che lo porterà a scoprire i segreti della Fratellanza dei Rosa+Croce, e dei suoi iniziati che si sono succeduti al timone nel corso dei secoli, impegnati a costruire il destino della stirpe di David. Il punto di partenza per la sua Ricerca è l'analisi delle opere di Giorgione, nelle quali Giulio trova corrispondenze ed analogie riconducibili alla Fratellanza, ma ben presto si troverà coinvolto in un'indagine per omicidio della quale, all'nizio, verrà sospettato. Anche per questa ragione, Giulio si darà da fare per ricercare la verità, aiutando nelle indagini il commissario Bertossi. Il "doppio binario" su cui il protagonista sarà avviato ad impostare questa ricerca sarà il primo passo verso un'evoluzione sul piano personale...
Torna all'indice delle recensioni