Cookie Consent by Free Privacy Policy Generator

Cronistoria


Cerca nel sito…



In libreria


I luoghi delle Triplici Cinte in Italia


Accademia Platonica


Accademia Platonica


Privacy e Cookie Policy


Cambia le impostazioni sulla Privacy


Lo Scutum Fidei o Scudo Trinitario



Lo Scutum Fidei



Generalità


Lo Scudo Trinitario, o Scutum Fidei, è un simbolo tradizionale cristiano utilizzato come rappresentazione visuale del dogma della Trinità. Il simbolo è un tentativo di condensare in un diagramma semplice e compatto la prima parte del Credo di Atanasio. Nell'Inghilterra e nella Francia tardo-medievali lo Scutum Fidei venne quasi considerato come lo "stemma araldico" di Dio (e della Trinità).
Il diagramma si compone di quattro nodi, generalmente di forma circolare, di cui tre disposti a triangolo, che contengono i nomi "Pater", "Filius" e "Spiritus Sanctus" (o le loro abbreviazioni), cioè le tre persone della Trinità, e il quarto in posizione centrale, nel baricentro, che riporta il nome di Dio ("Deus"). I tondi sono collegati tra loro da alcune fasce al'interno delle quali sono poste le frasi "est" (è) oppure "non est" (non è) per indicare le relazioni tra le figure descritte. I collegamenti sono adirezionali, così possono essere letti in un senso o in quello opposto. Lo Scudo, in tal modo, rappresenta in forma compatta le seguenti affermazioni:


"Dio è il Padre"
"Dio è il Figlio"
"Dio è lo Spirito Santo"
"Il Padre è Dio"
"Il Figlio è Dio"
"Lo Spirito Santo è Dio"
"Il Padre non è il Figlio"
"Il Padre non è lo Spirito Santo"
"Il Figlio non è il Padre"
"Il Figlio non è lo Spirito Santo"
"Lo Spirito Santo non è il Padre"
"Lo Spirito Santo non è il Figlio"



Origini e storia


Le origini esatte del simbolo sono incerte, ma esso è stato certamente influenzato da alcuni tentativi, risalenti all'inizio del XII secolo, di visualizzare il dogma trinitario in forma astratta. L'ispirazione venne principalmente dalla rappresentazione simbolica del Tetragrammaton-Trinità, presente nell'opera di Petrus Alfonsi (1109), ed ai "Cerchi Trinitari" del Liber Figurarum di Gioacchino da Fiore (1202). Dai cerchi gioachimiti, disegnati in forma chiusa, è successivamente derivato un altro ben noto simbolo trinitario, quello degli "Anelli Borromei", che a loro volta contengono ed originano il simbolo della Triquetra.
L'attestazione più antica conosciuta dello Scudo Trinitario è quella presente in un manoscritto di Pietro di Poitiers datato tra il 1208 e il 1216, intitolato "Compendium Historiae in Genealogia Christi". Il simbolo non ha un nome ufficiale, tuttavia nei manoscritti medievali è sempre riferito come "Scutum Fidei", che significa, letteralmente, lo "Scudo della Fede". Questa denominazione deriva da una citazione della lettera di San Paolo Apostolo agli Efesini: "Prendete dunque l'armatura di Dio, perché possiate resistere nel giorno cattivo e restare saldi dopo aver superato tutte le prove. State saldi, dunque: attorno ai fianchi, la verità; indosso, la corazza della giustizia; i piedi, calzati e pronti a propagare il vangelo della pace. Afferrate sempre lo scudo della fede, con il quale potrete spegnere tutte le frecce infuocate del Maligno; prendete anche l'elmo della salvezza e la spada dello Spirito, che è la parola di Dio" (Efesini 6:13-17).
L'emblema ebbe comunque larga diffusione soprattutto tra il XV ed il XVI sec., in Francia ed in Inghilterra, miniato all'interno di manoscritti oppure rappresentato nelle vetrate delle chiese. Il suo uso, principalmente in Inghilterra, decadde con l'affermazione della Chiesa Anglicana, e scomparve dalle rappresentazioni tra il XVII e l'inizio del XIX secolo. Dopo questo periodo, il simbolo ebbe un'improvvisa rivitalizzazione da parte delle comunità cristiane inglesi, soprattutto dopo la sua inclusione nel "Manuale del Simbolismo Cristiano" (Handbook of Christian Symbolism) di William James Audsley e George Ashdown Audsley (1865). Oggi è possibile trovarlo in un certo numero di chiese inglesi, restaurate nel corso del XIX sec., come soggetto inserito nelle vetrate colorate. L'esempio seguente mostra uno Scutum Fidei inserito in una delle vetrate decorative all'interno della St. Mary's Church di Ware, nello Hertfordshire.



Scutum Fidei presso St. Mary's a Ware

Scutum Fidei su una vetrata colorata

(St. Mary's Church, Ware - Hertfordshire, Regno Unito)



Simbolismo


Nel periodo medievale, soprattutto in considerazione del passo di San Paolo precedentemente citato, l'emblema veniva visto come una sorta di scudo protettivo indossato dall'Arcangelo Michele nella lotta contro il Male, e perciò venne considerato come uno schema protettivo. Nel XV sec., la versione raffigurata in apertura (con il colore bianco del grafo su sfondo azzurro) veniva interpretato come lo "stemma araldico" di San Michele Arcangelo. Del simbolo esiste anche una versione simmetrica, che presenta tutti e tre i vertici arrotondati, che venne principalmente diffusa grazie al Manuale di Simbolismo Cristiano già citato.



Scutum Fidei - Variante simmetrica

Rappresentazione simmetrica dello Scutum Fidei

"Handbook of Christian Symbolism", W. & G. Audsley (Londra, 1865)



Qualunque sia la forma adottata, è fondamentale notare che nel diagramma, il circolo rappresentante il Padre, in quanto prima persona della Trinità, è sempre posto nel punto più importante, in alto a sinistra. La disposizione del Figlio e dello Spirito Santo, invece, sono variabili. Nelle versioni fino al XIII sec. il Figlio occupa generalmente il tondo corrispondente al vertice inferiore, e talvolta il tratto che lo unisce al tondo centrale è configurato come una croce (che è un simbolo del mondo materiale e che sta ad indicare, in questo caso, che Dio si è fatto carne ed è sceso nel mondo materiale, tra gli uomini). Dopo il XIII sec., invece, è generalmente lo Spirito ad occupare questo posto, mentre il Figlio viene posto in alto a destra, al fianco del Padre.





La Triquetra


Indice dei Simboli