Acquaviva Collecroce, Aosta, Arcè, Ascoli Satriano, Bagni di Lucca, Bolzano, Brescia, Brusaporto, Campiglia Marittima, Campotosto, Canavaccio, Capestrano, Deliceto, Fabriano, Issogne, Magliano dei Marsi, Monterubbiano, Paggese di Acquasanta Terme, Perugia, Pieve Terzagni, Pompei, Roma, Santa Severa, Siena, Tatti, Torino, Trisulti, Valdobbiadene, Valvisciolo, Verona, Verona Campo Marzo, Volterra.
Questa pagina č stata aggiornata il 06-02-2014
Datazione: 1412.
Ubicazione: Chiesa di Santa Maria in Plebis Flexiae, Fabriano (AN)
La Chiesa di Santa Maria in Plebis Flexiae, sorge a circa tre chilometri a ovest di Fabriano (AN), su un colle affacciato sul torrente Riobono, in località Torre Cecchina. Si tratta di un edificio molto antico, di cui si trova traccia documentale intorno al 1160. Il SATOR si trovava inciso sulla piccola campana in bronzo della chiesa, ed accanto ad essa era posta un'iscrizione che riportava la data di fabbricazione: "Anno domini MCCCCXII mentem santam spontaneam deo et patriae liberationem" (1412). Anche questa campana, come le altre segnalate sul territorio marchigiano, è stata rimossa ed essa č ora, probabilmente, in una collezione privata. Esiste però un'immagine dell'iscrizione, dalla quale si evince che la prima e l'ultima "S" del palindromo sono state incise rovesciate. L'immagine è stata pubblicata per la prima volta dal Sr. Balilla Beltrame, che l'ha segnalato al nostro sito nel 2010.
Foto: Balilla Beltrame, articolo "Il SATOR sulla campana".
Datazione: XV sec.
Ubicazione: Castello di Issogne (AO)
Il Castello di Issogne (AO) è un elegante maniero di origine medievale: la sua esistenza è attestata già in una bolla di papa Eugenio III del 1151, in cui lo si nomina come casaforte appartenente al Vescovo di Aosta. L'aspetto rinascimentale che ha oggi, invece, fu dovuto ai pesanti lavori di rifacimento iniziati nel 1480 da Luigi di Challant ma condotti prevalentemente da suo cugino, il priore Giorgio di Challant-Varey. Il Quadrato Magico si trova disegnato, in inchiostro di colore rosso, su una parete a ridosso della scala a chiocciola che collega il corpo centrale all'ala orientale del castello. La caratteristica fondamentale di questo esemplare è che esso presenta, sulla sommità, il disegno di un anello infilato in un gancio ad "L" che immaginariamente fuoriesce dalla parete, come se il SATOR stesso fosse tracciato su un'ideale tavoletta appesa al muro.
Foto: Marisa Uberti, © 2011, su gentile concessione
Datazione: XVII sec.
Ubicazione: Chiesa di Santa Maria Apparente, Campotosto (AQ)
La Chiesa di Santa Maria Apparente è situata al di fuori del centro abitato di Campotosto (AQ), nei pressi dell'attuale cimitero. L'edificio sorse all'inizio del XVII sec. in seguito ad un'apparizione miracolosa della Madonna ad una giovane muta, che riacquistò la parola e fu mandata presso il parroco a chiedere che venisse edificata una chiesa in suo onore. Nella cripta della chiesa è stato rinvenuto un esemplare di SATOR. La patina sui solchi delle incisioni fa pensare ad un'origine piuttosto antica, ma s'ignora se la cripta esistesse già in tempi precedenti l'edificazione dell'attuale chiesa e se comunque il SATOR poteva esserci già da allora.
Foto: D.ssa Maria Grazia Lopardi, © 2011, su gentile concessione
Datazione: XVIII sec.?
Ubicazione: Palazzo Benciolini, Verona
Il Palazzo Benciolini si trova nel centro storico di Verona, presso l'Adige, nelle immediate vicinanze della romana Porta dei Borsari. La sua costruzione risale al XVI sec., ma è stato fortemente rimaneggiato nel corso del XVIII. Prende il nome dalla famiglia che lo possiede in forma privata dal 1910. Il Quadrato Magico si trova inciso su una pietra murata nel cortile d'ingresso. Si ignora la provenienza e la data di realizzazione della lastra.
Foto: Giacomo Mirto, © CROP 2006, su gentile concessione
Datazione: sconosciuta (posteriore al XVIII sec.)
Ubicazione: Chiesa del SS. Sacramento, Ascoli Satriano (FG)
La Chiesa del SS. Sacramento, chiamata anche "Il Santissimo", venne costruita nel XVIII sec. nel territorio di Ascoli Satriano, in prov. di Foggia. Oggi è una chiesa sconsacrata ed è utilizzata come sala per convegni ed esposizioni. Il quadrato del SATOR si trova all'esterno, inciso sopra una tavoletta che è appesa sopra la facciata.
Foto: © Orsoyoghurt, 2012, su Panoramio (tutti i diritti riservati)
Datazione: sconosciuta
Ubicazione: Chiesa dell'Annunziata, Deliceto (FG)
La Chiesa dell'Annunziata, ubicata presso il comune di Deliceto, in provincia di Foggia, è una delle più antiche chiese del territorio, e risale al periodo longobardo-carolingio (IX sec.). La chiesa venne restaurata e rimaneggiata più volte nel corso dei secoli, fino all'intervento più recente, effettuato in seguito al crollo di alcune volte dopo il terremoto del 1930. Sulla facciata della chiesa si trovano oggi affissi una meridiana ed un reperto archeologico di recente scoperta nei dintorni di Deliceto, che raffigura il Quadrato Magico del SATOR. Non si conosce la datazione esatta, ma l'aspetto moderno induce ad escludere che sia medievale.
Foto: © Orsoyoghurt, 2012, su Panoramio (tutti i diritti riservati)
Datazione: XIX sec.
Ubicazione: Certosa di Trisulti, Collepardo (FR)
La Certosa di Trisulti, presso Collepardo (FR), venne edificata per i monaci Certosini su volere di papa Innocenzo III, a partire dal 1204, sui resti di una precedente abbazia benedettina (X sec.). Oggi la sua tutela è affidata ai monaci Cistercensi di Casamari. L'atrio dell'antica farmacia è interamente affrescato con immagini allegoriche, opera del pittore napoletano Filippo Balbi che le realizzò nella seconda metà del XIX sec. Uno degli affreschi è particolarmente noto in quanto in esso è raffigurato il celebre Quadrato Magico del SATOR, accompagnato da una frase sibillina: "Ma il cambiar di natura, è impresa troppo dura".
Foto: Giulio Coluzzi, © 2004/2008
Datazione: sconosciuta
Ubicazione: Palazzo di Via Gioberti, 23 - Torino
In maniera decisamente inusuale ed intrigante, il Quadrato palindromo del SATOR appare dipinto in triplice copia su altrettante fasce decorative verticali che ornano la facciata di un palazzo situato al civico N° 23 di Via Gioberti, a Torino.
Foto: Giulio Coluzzi, © 2008
Datazione: sconosciuta
Ubicazione: Palazzo di Via Agostino Gallo, 18 - Brescia
Questo esemplare perfettamente conservato si trova incassato sulla facciata di un palazzo nel pieno centro di Brescia, in Via Agostino Gallo al civico 18. Non si conosce la sua datazione. La segnalazione ci è arrivata tramite un nostro corrispondente, Carmine Caletti, che ringraziamo anche per la splendida immagine ad alta risoluzione che ci ha inviato.
Foto: Carmine Caletti, © 2022
Datazione: moderno (XXI sec.)
Ubicazione: Pieve di Santa Maria Assunta, Tatti (GR)
La Pieve di Santa Maria Assunta, che si trova a Tatti, frazione del comune di Massa Marittima (GR) ha origini medievali, ma ` stata completamente rifatta nel corso del XIX sec. In tempi recenti (a noi la segnalazione è giunta nel 2005, tramite un nostro amico e corrispondente, Roberto Lunghi, che gentilmente ringraziamo) una piastrella recante inciso il palindromo del SATOR ` stata incastonata nella parete laterale della chiesa. S'ignora l'autore e il motivo di tale inserimento.
Foto: Marco Fedele, © 2002, su Flickr (alcuni diritti riservati)
Datazione: 2004
Ubicazione: Hotel Fortuna, Perugia
Il quadrato si trova in un dipinto moderno (2004) presso la hall dell'Hotel Fortuna, a Perugia.
Foto: © Marisa Uberti
Datazione: 2007
Ubicazione: Parco Enrico Fiumi, Volterra (PI)
Un cippo decorativo, realizzato nel 2007 per commemorare il gemellaggio della cittā toscana di Volterra (PI) e Wunsiedel, in Bavaria (Germania), presenta sulla sommità una riproduzione in metallo del Magico Quadrato ed è posta all'interno del Parco Enrico Fiumi. La segnalazione ci è giunta tramite il sito "Due Passi nel Mistero", che a sua volta l'ha ricevuta da un corrispondente, il Sig. Ivan Mangiapane.
Foto: Marisa Uberti, © 2012, su gentile concessione
Datazione: moderno (XXI sec.)
Ubicazione: borgo medievale di Pyrgi, Santa Severa (RM)
Questo simpatico SATOR (moderno) si trova esposto sopra la parete di una casetta di legno all'ingresso del borghetto medievale situato nella zona del complesso archeologico di Pyrgi, presso Santa Severa (RM).
Foto: Giulio Coluzzi, © 2008
Datazione: moderno (XXI sec.)
Ubicazione: Grotta del Porcile, Bagni di Lucca (LU)
La famosa frase palindroma può essere trovata all'interno della Grotta del Porcile, sui versanti orientali del monte Balzo Nero, nel territorio di Bagni di Lucca (LU).
Foto: Emanuele Lotti, © 2012, su Flickr (tutti i diritti riservati)
I parte (I - XIII sec.)III parte (SATOR non più esistenti) |