Cookie Consent by Free Privacy Policy Generator

Cronistoria


Cerca nel sito…



In libreria


I luoghi delle Triplici Cinte in Italia


Accademia Platonica


Accademia Platonica


Privacy e Cookie Policy


Cambia le impostazioni sulla Privacy


24 Aprile 2010


Convegno


Il mistero dell'affresco del Cristo nel Labirinto

Un anno di ricerche da Alatri… alla Scandinavia


Alatri (FR)





Ad un anno esatto di distanza dal precedente convegno, nell'ambito della Settimana della Cultura 2010, il 24 Aprile 2010 si è svolta presso la sala conferenze di Palazzo Conti-Gentili, ad Alatri (FR), un convegno dal titolo "Il mistero dell'affresco del Cristo nel Labirinto – Un anno di ricerche da Alatri… alla Scandinavia", replicando il successo della conferenza del'anno precedente.


Ad aprire la conferenza quest'anno è stata una notizia-bomba, quella relativa all'annuncio da parte della Soprintendenza ai Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici del Lazio, nella persona della D.ssa Graziella Frezza, dell'approvazione del finanziamento di centomila euro per la conservazione ed il restauro dell'affresco nel chiostro della chiesa di San Francesco. Una forte spinta in questo senso è stata data certamente al grande risalto che l'enigmatico affresco ha ricevuto e che ha portato nella ridente cittadina ciociara persino le telecamere della trasmissione "Voyager", condotta da Roberto Giacobbo.



Un momento dell'intervento di Mike Plato

Un momento dell'intervento di Mike Plato


Dopo l'annuncio, come nell'anno precedente, diversi conferenzieri hanno presentato i loro interventi circa l'argomento in questione. Ha aperto la scaletta il ricercatore e simbolista Mike Plato, che ha approfondito il tema simbolico del labirinto, visto come "labor interior", come lavoro di introspezione alla ricerca del Sé, alla ricerca del vero Cristo che gli autori dell'affresco hanno simbolicamente posto al centro del tracciato.



Un momento dell'intervento di Giuseppe Fort

Un momento dell'intervento di Giuseppe Fort


A seguire, è stato l'intervento del prof. Giuseppe Fort, archeologo medievista, che ha spiegato il rapporto tra la simbologia del labirinto e quella templare, dato che i famosi Cavalieri del Tempio, alla luce delle scoperte fatte sinora e secondo quanto riconosciuto anche dalla Soprintendenza, possono essere sempre più accostati al labirinto alatrense.



Un momento dell'intervento di Giancarlo Pavat

Un momento dell'intervento di Giancarlo Pavat


Lo scrittore e ricercatore Giancarlo Pavat ha riepilogato i risultati di queste ricerche effettuate fino al momento attuale, e le novità che nell'anno intercorso dal precedente convegno sono intervenute. La principale riguarda la scoperta recente di un nuovo labirinto, con lo stesso modello, nelle fredde lande della Svezia Occidentale. È stato ritrovato nascosto sotto l'intonaco della piccola chiesa di St. Erik, presso la cittadina di Grinstad, situata a circa 30 km a nord della città di Goteborg. Il disegno è parzialmente visibile in quanto parte di esso è andato perduto durante i lavori di ampliamento di una finestra romanica, ma risulta chiaro il percorso che doveva avere in origine. L'idea del ricercatore è che tutti i labirinti di questo tipo facessero parte di un percorso ben determinato, a carattere iniziatico/spirituale, che dall'Italia Centrale attraversasse l'Europa passando per Chartres e giungendo fino al Nord, un percorso ideale nel quale la cittadina di Alatri, finora la località più a sud dove è noto un esemplare di questo particolare tipo di labirinto, potrebbe costituire un punto di partenza o, addirittura, di arrivo.



Un momento dell'intervento di Adriano Forgione

Un momento dell'intervento di Adriano Forgione


Ha chiuso la serie di interventi il ricercatore e studioso di simbologia Adriano Forgione, direttore della rivista "Fenix", il quale ha mostrato i rapporti tra la figura del Cristo, visto come "Giudice", e le figure analoghe presenti in altri tradizioni, come quella essena e quella egizia.


La conferenza si è conclusa come la volta scorsa con una visita al chiostro ed al labirinto, dove i visitatori hanno continuato a porre domande e curiosità ai vari partecipanti, dimostrando così interesse per un tema che non accenna a sfumare ma, bensì, si arricchisce di nuovi elementi. Si spera che i lavori di restauro che inizieranno tra breve rivelino altri elementi in grado di comprendere meglio gli autori e lo scopo dell'enigmatico lanirinto.





L'enigmatico Cristo nel Labirinto

24-04-09 - Il mistero dell'affresco del Cristo nel Labirinto, Alatri (FR)


Torna alla pagina degli eventi