L'interesse e l'attenzione suscitati attorno all'enigmatico Cristo nel Labirinto affrescato nel chiostro della Chiesa di San Francesco ad Alatri (FR), non ha mancato di attirare le mire della nota e popolare trasmissione "Voyager" di Rai Due, condotta da Roberto Giacobbo.
La troupe della trasmissione si è recata più volte nella cittadina ciociara per i dovuti rilievi e per le riprese del servizio. In particolare, l'ultimo giorno, il 10 Ottobre del 2009, siamo stati ad Alatri per assistere alle riprese principali, quando nella città è arrivato il presentatore Roberto Giacobbo, del quale abbiamo avuto modo di conoscere, oltre alle indubbie capacità professionali, che già trasparivano dalle trasmissioni, la rimarcabile verve e affabilità.
L'intervento di Roberto Giacobbo alla conferenza
Il presentatore era già intervenuto durante la mattinata nel ciclo di conferenze dedicate alle mura ciclopiche, dove aveva spiegato agli astanti il senso e l'importanza della divulgazione, specialmente quella televisiva, che pur avendo le sue regole e le sue forme, che a molti potrebbero apparire frivole e superficiali, ha il gran pregio di porgere in modo fruibile certe informazioni e certi concetti che altrimenti sarebbero appannaggio di una ristretta cerchia di studiosi.
Un momento delle riprese nel piazzale antistante il chiostro
Le riprese della trasmissione si sono protratte dal primo pomeriggio fino a notte fonda. Il servizio realizzato porrà l'attenzione su tutte le tematiche simboliche ed esoteriche connesse con la città di Alatri. Non solo, perciò, il tema del Cristo nel Labirinto, che pure fa la parte del leone, ma, ad esempio, anche le tematiche connesse alla simbologia, in particolare alla Triplice Cinta, di cui il paese è pieno, per documentarsi sulla quale gli autori si sono ispirati, in parte, anche al saggio pubblicato alla fine del 2008 dall'autore del sito insieme alla ricercatrice Marisa Uberti, "I luoghi delle Triplici Cinte in Italia".
L'enigmatica Triplice Cinta dell'Acropoli
A proposito di Triplici Cinte, l'attenzione sarà posta anche al particolare esemplare ritrovato presso l'Acropoli, graffito su una roccia, e scoperto dal ricercatore Ornello Tofani, il quale ne ha rilevato il particolare orientamento ed ha ipotizzato si possa trattare di un orologio solare, un'ipotesi che potrebbe gettare una luce diversa sulle origini della città e delle sue mura ciclopiche.
Un momento delle riprese del 11-01-10
L'11 Gennaio 2010 il noto presentatore insieme tutta la troupe si è nuovamente recato nella cittadina ciociara per un supplemento di riprese, riguardanti in particolare la zona dell'Acropoli. Siamo tornati ad assistere l'evento, condividendo nella fredda serata invernale l'emozione di contribuire, anche nel minimo, e di assistere alle riprese di una trasmissione televisiva.
La troupe RAI al lavoro in Piazza S. Maria Maggiore
La messa in onda della puntata, prevista inizialmente per la nuova stagione autunnale del 2010, è stata più volte rimandata a causa di inconvenienti tecnici ed altri problemi non meglio specificati dalla redazione del programma. Dopo tanta attesa, finalmente all'inizio del 2011 la prima parte del servizio sulla città di Alatri, intitolata "Il muro dei giganti", viene trasmessa su Rai Due nella serata di lunedì 24 Gennaio. Il servizio verte principalmente sull'Acropoli e sulle Mura Ciclopiche e comprende alcuni interventi da parte dell'archeologo Luca Attenni, di Giulio Magli, docente al Politecnico di Milano, dello scrittore Giorgio Copiz e dello storico di Alatri Don Giuseppe Capone.
La seconda puntata del servizio su Alatri, viene trasmessa il 7 Febbraio 2011. Nel documentario, intitolato "Il labirinto segreto", vengono introdotte le tematiche relative al labirinto, alle connessioni con i Cavalieri Templari, alla Triplice Cinta. Per quest'ultima tematica gli autori si sono avvalsi del nostro saggio, "I luoghi delle Triplici Cinte in Italia" (Eremon Edizioni, 2008), citandone alcune frasi. In questa puntata è inserito l'intervento dello scrittore Giancarlo Pavat, autore di "Valcento".
Torna alla pagina degli eventi