Cookie Consent by Free Privacy Policy Generator

Cronistoria


Cerca nel sito…



In libreria


I luoghi delle Triplici Cinte in Italia


Accademia Platonica


Accademia Platonica


Privacy e Cookie Policy


Cambia le impostazioni sulla Privacy


Cronistoria del sito





2022

2022

2021

2020

2019

2018

2017

2016

2015

2014

2013

2012

2011

2010

2009

2008

2007

2006

2005

2004




2023

20° anno


5 Febbraio 2023 - Che cos'è il Codice Atbash? Perché è stato utilizzato nella Bibbia per dissimulare il nome di alcuni luoghi specifici? Che rapporti ha con la Cabala ebraica e con i Cavalieri Templari? Nell'articolo dedicato, tutte le curiosità attorno a questo codice crittografico tanto semplice quanto intrigante…

29 Gennaio 2023 - Proseguendo l'approfondimento dei misteri di Bologna, proponiamo un interessante studio simbolico del Complesso delle Sette Chiese, dove gran parte del simbolismo descritto in queste pagine trova applicazione diretta.

26 Gennaio 2023 - Aggiunto un nuovo articolo sui misteri di Bologna, un cammino iniziatico alla scoperta dei segreti nascosti del capoluogo emiliano.

3 Gennaio 2023 - Inserito un nuovo esemplare di SATOR nel nostro censimento, segnalato dal nostro corrispondente Carmine Caletti, che si trova su un palazzo in via Agostino Gallo, 18, a Brescia.




2022

19° anno


3 Agosto 2022 - Pubblicata la scheda sul Monastero di Nostra Signora di Lluc, sull'isola di Maiorca, dove si conserva una delle Madonne Nere piú venerate di Spagna.

16 Febbraio 2022 - Ripubblicati gli articoli sul Julian's Bower e sulla St. John the Baptist Church di Alkborough in una nuova veste, aggiornati con nuove informazioni e nuove foto.

3 Gennaio 2022 - Pubblicato il nuovo articolo del nostro collaboratore Alberto CAVAZZOLI, dal titolo "I misteri di Matilde e dei Canossa", sui misteri che corcondano la potente Grancontessa medievale e la sua famiglia.




2021

18° anno


21 Settembre 2021 - Nel nuovo aggiornamento concluderemo il tour della Barcellona esoterica parlando dei segreti esoterici di un'altra mirabile creazione del genio di Antoni Gaudí: Parc Güell.

14 Agosto 2021 - Aggiunta la scheda relativa al nuovo libro dei ricercatori del "mistero" Giancarlo PAVAT e Roberto VOLTERRI "A fil di spada. Segreti, misteri e leggende delle armi bianche" disponibile su Amazon da Agosto 2021.




2020

17° anno


Nessun aggiornamento nell'anno 2020




2019

16° anno


14 Settembre 2019 - Aggiunta la scheda relativa al nuovo libro del ricercatore triestino Giancarlo PAVAT, "Guida curiosa ai labirinti d'Italia" edito dalla Newton Compton.

15 Giugno 2019 - Aggiornata la sezione delle Pubblicazioni con l'uscita del nuovo catalogo in lingua italiana del Museo Bèrenger Sauniére di Rennes-le-Cháteau, a cui l'autore del sito ha donato un contribuito di traduzione.





2018


15° anno


20 Ottobre 2018 - Nel nuovo articolo ci occupiamo di una poco conosciuta abbazia italiana che merita un'attenta analisi, essendo ricca di affreschi e di simbologie molto particolari. In essa troviamo praticamente di tutto, e può essere considerata un vero luogo di sapienza. Si trova in Abruzzo, a Magliano de' Marsi (già noto per la presenza di un famoso SATOR): stiamo parlando dell'Abbazia di Santa Maria in Val Porclaneta.

13 Ottobre 2018 - Aggiunta la recensione del saggio "I misteri del Goleto" di Marco Di Donato (Ed. Youcanprint, 2013).

3 Aprile 2018 - Doppio aggiornamento legato al Simbolismo: pubblichiamo un approfondimento legato alla simbologia dell'Ottonario e di tutti i simboli ad esso collegati. L'articolo è une versione riveduta ed ampliata della pagina preesistente. Un nuovo articolo, invece, svela tutti i segreti legati ad un simbolo semplice ma intrigante: la Croce Patente.

15 Marzo 2018 - Pubblicata la recensione del libro "Vestita di sole. Maddalena, storia di una religione inventata", di Paolo Proietti (Write Up Edizioni, Roma, 2018)

11 Marzo 2018 - Nel nuovo articolo ci tuffiamo nel ricco e complesso simbolismo funerario ebraico, e per farlo siamo andati a studiarlo in uno dei più celebri camposanti monumentali dell'Europa dell'Est: il Cimitero Ebraico di Varsavia, in Polonia.

9 Marzo 2018 - Salutiamo il ritorno di un nostro prolifico corrispondente, Alberto Cavazzoli, che ci presenta un articolo sulle tracce dei Cavalieri Templari nel territorio di Reggio Emilia: la Chiesa di Santo Stefano sulla via Emilia, la località detta "Le Tempie" e la Chiesa di Santa Maria della Mucciatella nella frazione di Puianello a Quattro Castella (RE).

29 Gennaio 2018 - Carpineto Romano: uno sguardo ravvicinato alla Chiesa ed all'annesso Convento di San Pietro Apostolo, nel cui chiostro abbondano, come in tutto il territorio del paese lepino, le Triplici Cinte. – Aggiornata la pagina sul simbolismo delle "Rocce plastiche" con il caso delle impronte deipiedi di San Michele Arcangelo a Roma.




2017

14° anno


16 Dicembre 2017 - Aggiornata la pagina sui misteri parigini dedicata a Pont-Neuf, con l'aggiunta di un paragrafo dedicato al simbolismo di Place Dauphine, che lo scrittore contemporaneo André Breton ha definito "il sesso di Pargi".

1 Ottobre 2017 - Pioggia di aggiornamenti che ci hanno riportato nella città magica per eccellenza: Torino! Troveremo pagine già presenti nel sito ma evolute ed arricchite di nuovo materiale: in primis, la descrizione dell'itinerario esoterico, con nuove immagini e paragrafi aggiuntivi, e poi un articolo sulla Chiesa della Gran Madre di Dio, profondamente rinnovato nei contenuti. Novità assoluta, invece, l'articolo dedicato alla Fontana Angelica, uno dei monumenti più simbolici della città.

25 Settembre 2017 - Ci occupiamo di un nuovo simbolismo: il Monogramma di Cristo, ovvero la sigla IHS che troviamo sugli archi delle case di paese, su edifici religiosi e nelle decorazioni. – Accanto ad esso scopriamo anche il simbolismo dei Tre Chiodi della Passione, che in alcuni contesti può richiamare, come si legge nell'articolo, riferimenti velati ad altri simboli con una conformazione simile.

3 Settembre 2017 - Nel nuovo aggiornamento affrontiamo uno degli argomenti più affascinanti: la Linea di San Michele, ovvero lo straordinario allineamento di luoghi di energia che si trovano nel Sud della Gran Bretagna e che hanno un comune denominatore: la dedicazione a San Michele Arcangelo!

14 Luglio 2017 - Aggiornata la pagina delle Pubblicazioni dell'Autore.

14 Giugno 2017 - Tappa importante della Via Francigena, l'Abbazia di San Flaviano a Montefiascone (VT) offre numerosi spunti di riflessione dal punto di vista simbolico, tanta la ricchezza dei temi che si possono incontrare al suo interno. Nel nuovo articolo dedicato sveliamo alcuni dei suoi più insigni "segreti"…

10 Giugno 2017 - Proponiamo un aggiornamento sull'antica Abbazia di Santo Stefano di Malvisciolo, che si trovava sulle montagne di Carpineto, e di cui oggi non esistono che scarsi ruderi. Dopo la soppressione dei Templari, fu abbandonata dai monaci Cistercensi che andarono ad insediarsi nella soppressa abbazia di Sermoneta, dando ad essa la vecchia denominazione che poi, trasformata in Valvisciolo, le rimase.

6 Giugno 2017 - Inseriti gli articoli su due mitrei romani: il mitreo sotto la Crypta Balbi e il mitreo di Piazza Dante, all'Esquilino &nadsh; Aggiornata la pagina dedicata al censimento dei mitrei in Italia.

3 Giugno 2017 - Concludiamo il tour della Barcellona esoterica parlando di uno dei monumenti più insigni della città: la cattedrale della Sagrada Familia, il capolavoro di Antoni Gaudì che trabocca di simbolismo ermetico.

1 Maggio 2017 - Nel nuovo articolo presentiamo il ricco e poliedrico simbolismo associato all'APE: dai Culti della Grande Madre ai re Merovingi, dal Priorato di Sion ai processi alchemici, dalla famiglia dei Barberini ai significati simbolici dell'Esagono regolare…

29 Aprile 2017 - Aggiornate le pagine dedicate al mito del Priorato di Sion con nuovi paragrafi, riguardanti le opere di Gerard De Sède e di Philippe De Cherisey, la storia del Cercle Saint-Dagobert II, fondato a Stenay nel 1983, e il film "Revelation" del 2001.

14 Aprile 2017 - Vi presentiamo un report della mostra sul grande filosofo e mistico catalano Raimondo Lullo, che si è tenuta a Roma dal 22 Febbraio al 1° Aprile 2017 nella cripta della Chiesa di Sant'Antonio all'Esquilino.

5 Aprile 2017 - Presentiamo il ricco simbolismo che si può trovare all'interno della Cattedrale di Santa Eulalia, a Barcellona, dove abbiamo seguito le tracce della Moreneta, ovvero la venerata Madonna Nera del Montserrat…

26 Marzo 2017 - Nell'ultimo articolo ci soffermiamo sul Santuario del Volto Santo di Manoppello (PE), che conserva al suo interno una delle reliquie acheropite più note al Mondo: il Volto Santo di Gesù. – Inserita la recensione del romanzo "Aibofobia" della scrittrice Mariachiara Moscoloni, thriller a sfondo esoterico ispirato ad alcune delle tematiche trattate in questo sito.

18 Marzo 2017 - Impronte di mani e piedi che rimangono impresse nella roccia, pietre miracolosamente rese plastiche da eventi miracolosi legati a figure di Santi: sono solo testimonianze di fede o racchiudono qualche significato simbolico? Proviamo a dare un'ipotesi alternativa attraverso un tour sulle tracce delle "pietre plastiche" sul territorio laziale.

18 Marzo 2017 - Dal nostro collaboratore Alberto Cavazzoli, un nuovo articolo che ci porta sulle tracce di Maria Maddalena, la Regina Perduta, attraverso i luoghi dove la santa visse gli ultimi anni della sua vita: Saint-Maximin, ove è la Basilica a lei dedicata, e la Sainte-Baume, la grotta dove visse come eremita.

16 Gennaio 2017 - Ci siamo recati a Magliano de' Marsi per documentare i diversi aspetti simbolici della Chiesa di Santa Lucia, a partire dal famoso Quadrato Magico del ROTAS inciso su una formella in facciata. Parleremo del culto di Santa Lucia e dei suoi aspetti simbolici, legati al simbolismo del solstizio invernale.

8 Gennaio 2017 - La seconda tappa del nostro itinerario attraverso i segreti di Pisa prosegue con un articolo sulla famosa Torre Pendente: lo sapevate che i due bassorilievi che compaiono ai lati del portale d'ingresso rappresentano il "tema natale" della costruzione alla mezzanotte e al mezzogiorno della data di fondazione? Finalmente on-line lo scoop che si è guadagnato la copertina del mensile "Italia Misteriosa" nell'Ottobre del 2015.

5 Gennaio 2017 - Inaugurato un nuovo dossier sui piccoli e grandi segreti della città di Pisa. Cominceremo ad analizzare il simbolismo nell'araldica e ci soffermeremo sulla particolare geometria della Piazza dei Miracoli. Conosceremo più da vicino l'Ordine di Santo Stefano papa e martire ed infine ci occuperemo del mitreo di Pisa che sorgeva un tempo al posto del Cimitero Monumentale.

3 Gennaio 2017 - Il nuovo anno si apre con ben tre nuovi articoli che completano il dossier sui segreti della città di Budapest, iniziato due anni fa. Parleremo della Chiesa di Mattia, ricca di simbologie inaspettate, poi ci sposteremo tra i resti dell'antico castrum romano di Aquincum, dove parleremo dei due templi mitraici portati alla luce dagli scavi archeologici. Infine ci occupiamo del Quadrato Magico del ROTAS trovato inciso su una tegola romana ed oggi esposto al museo di Aquincum.




2016

13° anno


23 Dicembre 2016 - Presentiamo la cronaca della terza edizione del Premio Nazionale Cronache del Mistero, svoltasi il 10 Dicembre 2016 presso il comune di Ceccano. Tanti ospiti illustri, provenienti da tutta Europa e gran successo di pubblico. Tutti i dettagli nell'articolo dedicato.

26 Settembre 2016 - Realizzata una galleria iconografica dedicata all'iconografia di San Michele Arcangelo che effetua la pesa delle anime ('psicostasia').

24 Settembre 2016 - Aggiornata la pagina sul simbolismo della Sheela-na-gig alla luce di nuovi approfondimenti e nuove scoperte sul territorio italiano. – Aggiornata la galleria sull'iconografia dell'"Incontro dei Tre Vivi e dei Tre Morti" con l'esemplare di Fossanova. – Realizzata una galleria di immagini relativa al raro Nodo di Salomone a cinque anelli.

3 Settembre 2016 - Nel nuovo articolo ci occupiamo della terza tra le chiese più esoteriche di Parigi: l'Eglise Saint-Séverin. Come mai tra le sue vetrate ricorrono temi legati al Priorato di Sion? E perché anche qui ricorre la sigla "S.P." come già avevamo notato in St-Sulpice e St-Germain-des-Prés? Tra le caratteristiche che erano già note, riportiamo una scoperta tutta nostra: l'esistenza di una vetrata con l'iconografia "sospetta" di Gesù che accoglie i bambini in versione "Famiglia del Graal"…

24 Luglio 2016 - Dopo St. Sulpice, è arrivato il momento di analizzare i segreti celati nell'altra celebre chiesa parigina legata al fantomatico Priorato di Sion, la Chiesa di Saint-Germain-des-Prés. Le sorprese non mancano e nell'articolo dedicato potrete trovare tutti i dettagli.

24 Luglio 2016 - Torniamo a sondare i misteri di Parigi tuffandoci nel ricco e sottile esoterismo delle sue chiese principali. Nel rinnovato articolo sulla Cattedrale di Notre-Dame, una delle "dimore filosofali" per eccellenza descritte dall'alchimista Fulcanelli, troviamo numerosi riferimenti alla Grande Opera nonché simbologie tradizionali.

14 Luglio 2016 - Alfons Maria Mucha (1860-1939), pittore e scultore ceco, è stato uno dei massimi esponenti del movimento Art Nouveau. Iniziato al Grande Oriente di Parigi nel 1898, fu uno dei massimi promotori della Massoneria ceca (33° grado del R.S.A.A.), fondando egli stesso una loggia a Praga, intitolata "Jan Amos Komensky", nel 1919. La mostra al Vittoriano di Roma che si terrà fino all'11/09/16, ripercorre le opere principali dell'artista boemo, ed include tra quelle in mostra alcuni diplomi, gioielli ed un calice simbolico realizzato per la Gran Loggia di Praga.

12 Giugno 2016 - Dopo una visita di piacere alle Isole Tremiti, pubblichiamo un report sui misteri e sulle leggende che circondano l'isola, ed in particolare vi descriviamo il ricco simbolismo che abbiamo trovato all'interno del Santuario di Santa Maria a Mare, sull'isola di San Nicola.

14 Aprile 2016 - Torniamo sulla Via Francigena per soffermarci su un'altra delle tappe di Sigerico il Serio: Ponte d'Arbia (Submansio XIV, Arbia). – Aggiornata la pagina sull'Abbazia di Valvisciolo con immagini più dettagliate della Croce Patente nel rosone.

12 Marzo 2016 - Torniamo a Ceccano per parlare dei numerosi simboli e delle curiosità della Chiesa di San Nicola. Dalle faccine sul portale alle presunte croci patenti, dalla testa d'ariete alla Triquetra, ovunque ci si volti nella chiesa s'incontra qualche piccolo dettaglio straordinario!

6 Marzo 2016 - Aggiornata la galleria sull'iconografia della "Famiglia del Graal" con un nuovo elemento: una vetrata nella Cattedrale di St. Nicholas presso Newcastle-upon-Tyne.

5 Marzo 2016 - Presentiamo in un nuovo articolo il simbolismo associato nei vari contesti al Berretto Frigio, il tipico copricapo anatolico fatto di pelle di capretto. Dai culti di Cibele e Attis, dal Mitraismo all'Orfismo, dal Cristianesimo alla Rivoluzione Francese, fino ai moderni Puffi di Peyo, il berretto frigio è sempre stato simbolo dell'Iniziato.

19 Febbraio 2016 - Pubblicato un articolo sul simbolismo delle Madonne del Latte, che sotto il significato puramente religioso pescano in un retaggio antico e sapienziale: il mondo delle Grandi Madri e delle energie della Terra. – Continuiamo il nostro giro per Ceccano presentando la Chiesa di Santa Maria delle Grazie, con la sua Vergine del Latte ed il simbolismo del giglio della Famiglia Egidi.

23 Gennaio 2016 - Dopo la scoperta dei misteriosi graffiti simbolici all'interno del Castello dei Conti di Ceccano, lo storico comune ciociaro ha aperto le sue porte alla ricerca simbolica. Nel nuovo ampio articolo mostreremo i risultati più eclatanti delle ricerche sul campo: pietre simboliche, affreschi con misteriose anomalie e per finire l'incredibile acconto del "Vichingo" di Ceccano, straordinario megalito dalle fattezze antropomorfe!

12 Gennaio 2016 - Pubblichiamo un nuovo articolo inviatoci dal nostro collaboratore Alberto Cavazzoli. Stavolta il ricercatore emiliano ci parla della figura del centurione romano Longino, colui che trafisse il costato di Gesù con la sua lancia e poi raccolse il sangue in un'ampolla. A lui sono legate due delle più preziose reliquie di tutta la Cristianità: la Sacra Lancia e il Preziosissimo Lateral Sangue di Cristo.

7 Gennaio 2016 - Inauguriamo la sezione dedicata ai misteri della regione Sicilia, dove abbiamo già svolto numerose indagini, con una guida ai luoghi simbolici ed ai misteri del suo capoluogo: Palermo. Si parlerà, tra l'altro, della Cattedrale, del Palazzo dei Normanni, dell'Abbazia di San Cataldo, della Cripta dei Cappuccini, della Casa di Cagliostro e della misteriosa setta dei Beati Paoli.

5 Gennaio 2016 - Proponiamo i risultati di un'indagine effettuata presso il Castello dei Conti di Ceccano (FR), dove recentemente sono stati scoperti un gran numero di graffiti simbolici all'interno della Torre del Mastio. Di chiara origine medievale, perché rinvenuti sull'intonaco originario, i graffiti, che comprendono Lance di Longino, Croci Potenziate e Segni del Golgota, potrebbero rimandare alla presenza di Cavalieri Templari.





2015

12° anno


11 Novembre 2015 - Inauguriamo la sezione del sito dedicata ai misteri spagnoli con un articolo sul luogo di venerazione di una delle più importanti Vergini Nere del mondo: il Santuario di Nostra Signora di Montserrat, in Catalogna.

9 Novembre 2015 - Nel nuovo aggiornamento ripresentiamo un vecchio articolo sulla Chiesa templare di Santa Maria in Carbonara, presso Viterbo, rivisto ed ampliato con nuovo materiale – Aggiornata la pagina delle Pubblicazioni dell'autore.

20 Settembre 2015 - Riproponiamo il nostro articolo sulla Basilica di Santa Sabina a Roma, completamente riscritto con gli aggiornamenti dovuti alle ultime scoperte e con il reperimento di materiale illustrativo aggiuntivo.

17 Settembre 2015 - Per i meno superstiziosi, pubblichiamo un nuovo articolo su un argomento molto affascinante, quello del Memento Mori, ovvero la simbologia associata al tema della Morte. L'articolo include una galleria iconografica su uno dei tanti temi associati, l'incontro dei tre vivi e dei tre morti.

18 Agosto 2015 - Nel nuovo articolo che abbiamo pubblicato, analizziamo i segreti di uno dei più esoterici e misteriosi luoghi di Parigi: la Chiesa di Sanit-Sulpice, legata al mistero di Rennes-le-Château ed all'occulto e fantomatico ordine del Priorato di Sion.

28 Luglio 2015 - Sulla scia di una recente scoperta (l'affresco del Deo Gratias nella Chiesa del Santo Spirito di Wismar), ci siamo recati a visitare la città anseatica, per spulciarne i più intimi segreti. Il risultato delle nostre indagini viene presentato in un ricco articolo corredato da numerose e suggestive immagini.

17 Luglio 2015 - Pubblichiamo un aggiornamento della nostra pagina dedicata al culto di San Michele Arcangelo per occuparci di una singolare quanto rara (almeno in Italia) rappresentazione iconografica: quella della 'Psicostasia', ovvero la pesatura delle anime.

4 Luglio 2015 - Non è singolare che un paese ubicato lungo la Via Francigena e consacrato a Maria Maddalena sia chiamato Torrenieri (Turris Neri, ossia la Torre Nera)? I lettori fedeli sanno già dove si va a parare; per tutti, affronteremo questa ed altre scoperte simboliche lungo la tredicesima tappa della Via Fancigena, la Submansio XIII (Turreiner) del diario di Sigerico.

24 Giugno 2015 - È giunto il momento di avanzare sulla dodicesima tappa dell'itinerario di Sigerico, lungo la Via Francigena: la submansio chiamata Sce Quiric, l'odierna San Quirico d'Orcia, ricca di monumenti simbolici.

17 Giugno 2015 - Arricchiamo il nostro censimento sui simboli introducendo il primo articolo dedicato alle valenze esoteriche di particolari animali. Nel nuovo aggiornamento parliamo del Granchio in particolare, e dei crostacei in genere, soprattutto il gambero e l'aragosta.

10 Giugno 2015 - Continuiamo il nostro percorso lungo la Via Francigena, soffermandoci sull'undicesima tappa: Abricula, corrispondente all'odierna località di Briccole, fraz. di Castiglione d'Orcia. Visiteremo anche gli abitati di Castiglione d'Orcia, Pienza e le sue frazioni di Corsignano e Monticchiello.

16 Maggio 2015 - Torniamo a parlare della città di Vetralla, quinta tappa sulla Via Francigena delineata dall'abate Sigerico. In particolare, parliamo delle caratteristiche e del simbolismo presente all'interno della medievale Chiesa di San Francesco.

13 Maggio 2015 - Un labirinto moderno, che conserva tutto il fascino ed il simbolismo di quelli più antichi: siamo andati a vederlo presso il Centro Visitatori del "Monumento Nazionale Grotte di Falvaterra e Rio Obaco", a Falvaterra (FR)

5 Maggio 2015 - Sulle tracce dell'abate Sigerico, presso la submansio V della Via Francigena, siamo andati a visitare i ruderi della Chiesa di Santa Maria di Forcassi, presso Vetralla. – Proseguiamo quindi il cammino per dirigerci alla submansio X, Sce Petir in Pail, alla scoperta delle località di Podere Voltole, Abbadia San Salvatore, San Casciano dei Bagni e Radicofani.

8 Aprile 2015 - Nel nuovo aggiornamento ci occupiamo di un simbolo tanto affascinante quanto controverso: la Sheela-Na-Gig. Figura oscena, monito contro la lussuria, oppure figura attinente ai riti pagani della fertilità?

18 Marzo 2015 - Dopo anni di quiescenza, finalmente vede la luce una serie di report sui luoghi esoterici di Bari: la Basilica di San Nicola, con uno speciale dedicato interamente al misterioso crittogramma dell'Altare del Patrocinio, e la Cattedrale di San Sabino, nella cui cripta si trova l'icona di Santa Maria di Costantinopoli, una Madonna Odighitria dalla pelle nera.

15 Marzo 2015 - I nostri passi ci portano ad esplorare meglio l'abitato di Castro dei Volsci dove già nel 2004 individuammo alcune Triplici Cinte accanto alla Chiesa di San Nicola. Questa volta una ricerca più mirata ha portato alla scoperta di numerosi altri esemplari, ubicati presso le chiese di Santa Oliva e Santa Maria, nonché lungo le vie interne del paese: Via di Santa Maria, Via di Porta di Ferro, Via di Porta di Valle.

10 Marzo 2015 - Napoli esoterica: ci siamo recati nel capoluogo partenopeo per esplorarne e studiarne i numerosi luoghi simbolici: una misteriosa cripta sotterranea legata a culti primigeni, una chiesa sulla cui facciata è riportato un codice segreto, tracce di antichi culti mitraici ed isiaci, la sottile presenza dei Cavalieri Templari, Madonne Nere e tanto altro nel ricco articolo di questo mese!

20 Febbraio 2015 - Torniamo a percorrere i passi dell'abate Sigerico lungo il tragitto della Via Francigena. Nel nuovo articolo ci soffermiamo nella nona tappa del Cammino: la Submansio IX: Aqua pendente, ossia Acquapendente (VT).

21 Gennaio 2015 - Siena, città templare: quanti di voi, attraversando le antiche vie del centro storico di Siena, un tempo percorse dai pellegrini sulla Via Francigena, hanno letto l'antica e massiccia presenza degli ordini monastico-cavallereschi nei simboli e nelle pietre di questa città? Nell'articolo che riproponiamo in versione aggiornata ed ampliata, andremo a caccia degli indizi della loro presenza.

19 Gennaio 2015 - Introduciamo uno speciale sulla cittá di Budapest, sui suoi misteri e sui luoghi simbolici. I primi articoli pubblicati riguardano il Labirinto Sotterraneo del Castello di Buda e la Collina sacra di Gellért, dove si trova una chiesa interamente scavata nella roccia che conserva un'icona di Madonna Nera.

17 Gennaio 2015 - 17 Gennaio: una data simbolica per il famigerato e fantomatico Ordine del Priorato di Sion, ma perché? Nell'articolo dedicato cercheremo di scoprire il significato simbolico di questa data fatidica.

2 Gennaio 2015 - Aggiunte alcune schede relative al censimento italiano delle Madonne Nere: la Vergine di San Luca, a Bologna, la Madonna di Roccamaggiore, ad Anguillara Sabazia (RM), e la Madonna di Tindari (ME).




2014

11° anno


29 Novembre 2014 - Aggiunta una pagina di approfondimento sul simbolo del Triskelion, o Triscele, che ha la sua massima espressione negli stemmi dell'Isola di Man e della Sicilia.

15 Novembre 2014 - Nella sezione "storica" dedicata ai Cavalieri Templari, inserito un articolo sulla gerarchia dell'Ordine comprendente una lista dei Maestri Generali del Tempio – Aggiornata la sezione dedicata al Priorato di Sion con l'inserimento di un articolo sui Gran Maestri del Priorato.

13 Novembre 2014 - Il nostro corrispondente Alberto Cavazzoli ci ha inviato un articolo su una delle più importanti chiese romane, la Chiesa di Santa Croce in Gerusalemme, che conserva le reliquie più importanti della Cristianità: le Reliquie della Passione di Cristo.

30 Ottobre 2014 - Aggiornato l'articolo su Torino Magica, con l'acquisizione di nuovi elementi.

28 Ottobre 2014 - Ci rechiamo nel distretto londinese del Lambeth, per parlare dei segreti della Chiesa di St-Mary-at-Lambeth e degli illustri personaggi che hanno ruotato attorno ad essa: John Tradescant, padre e figlio, giardinieri reali e collezionisti di cimeli, ed Elias Ashmole, antiquario, esoterista ed alchimsta inglese del XVII sec.

30 Giugno 2014 - Introduciamo un argomento che ci permetterà, più avanti, di proseguire il nostro viaggio di approfondimento nei misteri di Parigi. Parliamo di un argomento scottante e controverso: il Priorato di Sion!

17 Giugno 2014 - Torniamo sulla Via Francigena, per occuparci dell'ottava tappa, quella Sca Cristina, che corrisponde alla Basilica di Santa Cristina, presso Bolsena. Della stessa Basilica è stato realizzato anche un articolo di approfondimento.

11 Giugno 2014 - Inaugurata la sezione dedicata ad un altro grande dossier: il culto di San Michele Arcangelo, che attraversa soprattutto l'Europa occidentale e comprende i luoghi più "energetici" della Terra… – Inserita una scheda di approfondimento sul mitreo Barberini, a Roma.

2 Giugno 2014 - Inserito un nuovo esemplare nel censimento dei Quadrati Magici del SATOR in Inghilterra, presso il Museo della Stregoneria di Boscastle, in Cornovaglia.

16 Aprile 2014 - Inserito nella sezione dei Libri una scheda sull'e-book di Enrico Baccarini: "Sindone, Firenze e i misteri del Sacro Telo" (Secreta Edizioni, 2013).

25 Marzo 2014 - Probe International è una delle più importanti Associazioni britanniche nel campo del Paranormale, dell'Ufologia, delle dottrine New Age e delle Teorie del Complotto. Ogni anno numerosi ospiti da tutto il mondo partecipano alle loro conferenze presentando le proprie testimonianze e i risultati delle loro ricerche. Vi raccontiamo in un ricco report la prima giornata del loro incontro di Primavera, tenutosi a Lytham St. Annes (Lancashire) il 22.03.14.

20 Marzo 2014 - Torniamo a calcare le orme del vescovo Sigerico il Serio sul percorso della Via Francigena, e sostiamo insieme a lui sulla settima tappa, Sce Flaviane, ossia la Basilica di San Flaviano presso Montefiascone.

18 Marzo 2014 - Aggiunte le mappe dettagliate degli itinerari del Cammino di Santiago attraverso la penisola iberica, e i relativi file compressi per Google Earth.

14 Marzo 2014 - Torna a scrivere per l'Angolo di Hermes il nostro corrispondente Alberto Cavazzoli, in un nuovo articolo sulle tematiche del Graal e della reliquia del Preziosissimo Sangue di Gesù custodite nella Basilica di Sant'Andrea a Mantova: "Lo scrigno di pietra del 'Sang Real'".

11 Marzo 2014 - Dopo il dossier sulla Via Francigena, inauguriamo una nuova sezione di approfondimento dedicata al più importante dei percorsi di pellegrinaggio medievale, il Cammino di Santiago di Compostela ed ai suoi molteplici itinerari nelle terre di Spagna e Portogallo.

10 Marzo 2014 - Proseguiamo le nostre indagini tra i misteri di Parigi analizzando altri tre luoghi-chiave dell'esoterismo e del simbolismo parigino: la maestosa Cattedrale di Nôtre-Dame, la Casa di Nicolas Flamel e la Chiesa di Saint-Jacques-du-Haut-Pas.

4 Marzo 2014 - Spostiamo l'attenzione su Parigi con la pubblicazione dei primi articoli di un ricco dossier nel quale entreremo nel profondo dei misteri e dei simboli celati nella capitale francese. Dopo aver capito perché Parigi può essere definita Il "Vascello di Iside", ci occuperemo dei luoghi Templari e del Pont-Neuf.

25 Febbraio 2014 - Torniamo ad esplorare la Via Francigena spostandoci sulla sesta tappa annotata dal vescovo Sigerico: "Sce Valentine", ovvero Borgo San Valentino, corrispondente all'odierna Viterbo. Ci soffermeremo anche nella vicina frazione di San Martino al Cimino per dare un'occhiata all'omonima abbazia cistercense.

20 Febbraio 2014 - In un ricco e corposo dossier ci occupiamo dei "segreti" della Basilica di San Pietro in Vaticano. A partire dal simbolismo di Piazza San Pietro, progettata del Bernini, e di Via della Conciliazione, entriamo nella Basilica Superiore. Immergendoci in livelli simbolici sempre più profondi, scendiamo nelle Grotte Vaticane ed arriviamo infine nella Necropoli Vaticana, dove troviamo perfino un "percorso alchemico" simbolico…

6 Febbraio 2014 - Ci occupiamo di un edificio simbolico che sorge nel territorio di Genga (AN), l'Abbazia di San Vittore alle Chiuse, con Nodi di Salomone ed altri simboli sulle colonne e l'icona (moderna) di una Madonna Nera.

3 Febbraio 2014 - Torniamo in Inghilterra per occuparci di una pagina oscura della sua storia: il processo alle "streghe di Pendle" che si è abbattuto nefasto in una zona rurale del Lancashire nel 1612. Lo facciamo visitandone i suoi due luoghi chiave: Newchurch in Pendle e Lancaster.

2 Febbraio 2014 - Rinnovato ed aggiornato il censimento italiano dei luoghi in cui è stato ritrovato il Quadrato Magico del SATOR. Nel nuovo censimento si troveranno, oltre che splendide immagini per ciascun esemplare, un esemplare inedito (il SATOR di Bagni di Lucca) e un elenco di Quadrati Magici ormai scomparsi, e poco noti (come quelli di Verona, Campo Marzo, e di Valdobbiadene).

31 Gennaio 2014 - Ci rechiamo a St. Albans, elegante cittadina in Hertfordshire,che fu luogo di residenza di Sir Francis Bacon, per analizzarne gli straordinari segreti celati nella Geometria Sacra del suo territorio. Quattro chiese medievali (St. Michael's, St. Stephen's, St. Peter's e Sopwell Priory) con al centro l'antica Cattedrale formano una 'croce' esoterica la cui simbologia richiama la Grande Opera alchemica...

23 Gennaio 2014 - Aggiornata la scheda sulla Basilica di Santa Maria Maggiore con foto più recenti ed un paragrafo dedicato alla Madonna "Salus Populi Romani", la Madonna Nera più famosa di Roma. – Aggiornata la scheda sulla Basilica di San Lorenzo in Lucina.

17 Gennaio 2014 - Inserita la recensione del nuovo libro di Giancarlo Pavat, "Fino all'ultimo labirinto", scritto in collaborazione con Fabio Consolandi, Gianluca Marovelli, Luca Pascucci e Fabio Ponzo.

8 Gennaio 2014 - Aggiornate al nuovo stile le sezioni degli Approfondimenti, degli Eventi e dei Libri.

6 Gennaio 2014 - Anno nuovo, sito nuovo! Per il 2014 la grafica del sito viene completamente rinnovata, inizialmente solo per le pagine principali, per poi essere applicata gradualmente a tutte le pagine. Tra le novità introdotte, la creazione di un motore di ricerca interno al sito.







2013

10° anno


20 Novembre 2013 - Aggiornata e ampliata la sezione dedicata alla città di Istanbul, un vero e proprio "centro iniziatico" nel cuore della Turchia Europea, che include uno sguardo approfondito alla Basilica di Santa Sofia.

13 Novembre 2013 - Pubblichiamo un dettagliato report sul secondo simposio annuale tenuto dalla Società Saunière presso il Newbattle Abbey College, vicino Edimburgo. In tre giorni di conferenze e visite guidate (8-11 Novembre 2013), un nutrito gruppo di relatori e ricercatori ha illustrato e riferito novità ed approfondimenti su tante ed interessanti tematiche, più o meno legate alle vicende di Rennes-le-Château.

30 Ottobre 2013 - Concludiamo la trattazione della "scottante" tematica della "Famiglia del Graal" presentando un compendio del simbolismo associato alla Linea di Sangue. - Analizziamo l'emblema dello 'Scutum Fidei', o Scudo Trinitario, uno dei più suggestivi simboli trinitari diffuso soprattutto in Francia ed in Inghilterra.

17 Ottobre 2013 - Analizziamo la quinta tappa sulla Via Francigena dell'abate Sigerico, denominata Furcari. Incontreremo i comuni di Capranica, la commenda templare di Castell'Araldo, frazione di Marta, la chiesa di Santa Maria di Forcassi e il comune di Vetralla.

19 Settembre 2013 - Femminino Sacro, culti della fertilità, energie della terra: sono tutti aspetti intrinsecamente connessi ai culti della Grande Madre: nella nuova sezione di approfondimento appena inaugurata ci addentriamo negli aspetti simbolici di queste antiche forme di paganesimo.

11 Settembre 2013 - Inserita una pagina di approfondimento sul simbolismo dell'Olmo, un semplice albero dietro il cui significato simbolico si celano i Cavalieri Templari, il Priorato di Sion, la setta gnostica dei Figli della Luce, la Massoneria e tanto altro..

10 Settembre 2013 - Stafford, capoluogo della contea inglese dello Staffordshire, nasconde alcuni segreti debitamente occultati nelle sue due chiese medievali, che hanno a che fare con il Green Man, il Graal e il Priorato di Sion... Siamo andati a scovarli per voi: leggete l'articolo dedicato!

2 Settembre 2013 - UN'INCHIESTA... ERETICA! Perché tante vetrate nelle chiese inglesi eseguite dopo il XIX sec. rappresentano l'episodio evangelico di Gesù che benedice i bambini nella forma che tanto richiama la configurazione della Famiglia del Graal (cioè Gesù con i tre presunti figli che ebbe dalla Maddalena: una femminuccia primogenita e due fratellini più piccoli)? Approfondiamo la scottante tematica con un lungo articolo ed un'interessante galleria fotografica.

29 Agosto 2013 - Pubblicata una scheda di approfondimento sul Santuario della Madonna della Tempesta di Tolentino (MC), che ospita la famosa statua di una Madonna Nera... che non è più nera! Tutti i dettagli all'interno dell'articolo.

25 Luglio 2013 - Aggiunti nuovi siti nella pagina dei Links e la pagina delle Pubblicazioni dell'autore.

23 Luglio 2013 - Torna il nostro collaboratore Alberto Cavazzoli con un'intrigante articolo sui misteri di Bibbona (LI): una chiesa che reca inciso sul suo portale la famosa frase "Terribilis est locus iste", legata ai Templari ed a Leonardo Da Vinci, con leggende su un fantomatico tesoro ed un prete forse "troppo" interessato alle vicende di Rennes-le-Château, con le quali la storia di Bibbona e la sua chiesa hanno più di un punto di contatto: "Bibbona… la Rennes-le-Château italiana".

21 Luglio 2013 - Ci rechiamo presso la quarta tappa dell'itinerario di Sigerico sulla Via Francigena, la submansio di Suteria, l'odierna Sutri, città che la leggenda vuole fondata dal dio Saturno e che presenta una vasta necropoli etrusca, una chiesa cristiana costruita sul luogo di un antico mitreo e i resti dell'antica magione templare.

17 Luglio 2013 - Presentiamo un articolo sulle Città Saturnie: cinque località del Lazio che la leggenda vuole fondate dal dio Saturno ed il cui nome comincia per "A": Alatri, Anagni, Arpino, Atina e Antino (Ferentino), accomunate da una massiccia presenza di riferimenti simbolici...

10 Luglio 2013 - Proseguiamo il nostro viaggio sulle tappe della Via Francigena, e ci soffermiamo alla terza submansio: indaghiamo sulla Valle di Baccano, anticamente sede di una stazione di posta, e sul Santuario della Madonna del Sorbo, presso Campagnano, dove si venera un'icona miracolosa che ha le stesse valenze simboliche di una Madonna Nera...

2 Luglio 2013 - Per la sezione "Inghilterra Misteriosa", è finalmente on-line il comprensivo e dettagliato censimento dei siti Templari del Regno Unito, con descrizioni brevi della storia e delle caratteristiche di ciascun sito e, ove sinora i nostri spostamenti ce lo hanno permesso, fotografie inedite e originali.

31 Maggio 2013 - Torniamo a parlare di mitraismo con l'analisi di due nuovi mitrei aggiunti al nostro censimento. Daremo uno sguardo più attento al mitreo romano che si trova sotto la Basilica di San Clemente, e ci recheremo nel Galles del Nord per ammirare i resti del mitreo di 'Segontium', presso Caernarfon.

22 Maggio 2013 - Inserita la recensione dell'intrigante saggio di Alberto Cavazzoli: "Alla ricerca del Santo Graal nelle terre dei Gonzaga", per Aliberti Editore (2008).

13 Maggio 2013 - Restando in tema con l'aggiornamento precedente, torniamo a parlare più approfonditamente di Monte Mario, a Roma, in rapporto al Primo Meridiano d'Italia, istituito nel 1870 grazie alla ricerca geodetica del gesuita Padre Angelo Secchi. Una linea ideale che, come vedremo, ha anche profondi significati simbolici...

12 Maggio 2013 - Proseguiamo il nostro cammino sulla Via Francigena, e ci soffermiamo sulla seconda tappa, quella che Sigerico annota come "Johannis VIIII", ovvero San Giovanni in Nono. Parleremo di Monte Mario, l'antico Mons Gaudii dei pellegrini, e delle località note come "La Giustiniana" e "La Storta", ove si trova la Cappella della Visione di Sant'Ignazio di Loyola.

11 Maggio 2013 - Ornello Tofani, ricercatore indipendente e nostro attivo corrispondente, ci illustra in un suo articolo gli straordinari risultati delle sue ricerche sull'Acropoli di Alatri, in realtà un Tempio Solare astronomicamente allineato con i solstizi e gli equinozi e collegato ai culti della fertilità.

1 Maggio 2013 - Torniamo a parlare della Cattedrale di Amiens, in Francia, stavolta per descrivere il simbolismo celato sotto il mito creatosi attorno alla figura evangelica di San Giovanni Battista, cui è dedicato, un ciclo di sculture sulle pareti esterne del coro e di cui si conserva, venerato come reliquia, uno dei crani a lui attribuito.

29 Aprile 2013 - L'Alchimia, l'antica scienza delle trasmutazioni, è stato il tema della mostra tenutasi dal 27-04-2012 al 27-04-13 presso il Museo delle Scienze di Londra: "Signs, Symbols, Secrets: an illustrated guide to Alchemy". Per l'occasione, è stato esposto per la prima volta al pubblico un Rotolo di Ripley del XVIII sec. Nell'articolo correlato, ne spieghiamo il complesso simbolismo. – Cosa ci fa la rappresentazione di una storia del ciclo bretone di Re Artù sull'archivolto del Portale della Pescheria del Duomo di Modena, scolpito un secolo prima che la storia venisse pubblicata per iscritto? Tutti i dettagli nell'interessante articolo gentilmente inviatoci da Alberto Cavazzoli.

22 Aprile 2013 - È uno dei monumenti più nascosti ma allo stesso tempo più significativi di tutta Londra: la London Stone. Questo semplice masso calcareo ha acquisito nei secoli un'aura di leggenda tale che oggi viene considerato dai più l'Omphalos della capitale britannica! Tutti i dettagli nel nuovo approfondimento.

21 Aprile 2013 - Viene inaugurata la pagina Facebook dedicata al nostro sito.



17 Aprile 2013 - S'inaugura un grande ed ambizioso progetto dedicato alla Via Francigena, della quale analizzeremo (per quanto ci è concesso) ogni tappa cercando di porre l'attenzione sugli aspetti simbolici dei siti che incontreremo. Seguiremo fedelmente l'itinerario di Sigerico partendo dalla prima submansio, Roma, dove il vescovo si fermò a visitare ben 23 luoghi di culto...

24 Marzo 2013 - Torniamo a parlare di Londra, in particolare del Grande Incendio che nel 1666 distrusse gran parte della City. Curiosità, aneddoti, simbolismo e profezie per una delle catastrofi inglesi più conosciute al Mondo. Aggiornato l'articolo sulla Londra Insolita con l'accenno al sito del Tyburn Tree, luogo per le impiccagioni pubbliche fino alla fine del XVIII secolo.

4 Febbraio 2013 - Le nostre pagine sul Simbolismo si arricchiscono di due nuovi articoli: parleremo di un noto simbolo trinitario di origini celtiche, la Triquetra, e ci addentreremo nella complessità della Cabala e della Magia Salomonica descrivendo il misterioso "Sigillum Dei"...

28 Gennaio 2013 - Dopo l'ingresso del sito nel suo 10° anno di vita presentiamo il primo articolo del 2013, un viaggio sotterraneo nelle Hellfire Caves di West Wycombe, in Inghilterra. Per alcuni solo un luogo d'incontro per bizzarri e lascivi personaggi dell'Inghilterra "bene" a cavallo del XVIII sec., ma entrando più in profondità (e non solo materialmente) si scopre che ci potrebbe essere molto di più...

8 Gennaio 2013 - Per celebrare degnamente l'ingresso nel 10° anno di pubblicazione, il sito presenta una nuova pagina principale completamente rinnovata nella grafica.







2012

9° anno




20 Dicembre 2012 - Dall'obelisco, proseguiamo il discorso simbolico sulle pietre: dopo aver approfondito il simbolismo del Bethel (in un articolo completamemte ampliato e rinnovato), ci occupiamo di un famoso betilo che si trova in Inghilterra, celebrato dalle tradizioni celtiche: la Pietra del Destino. Da questa pietra, passando attraverso il simbolismo del Graal, giungiamo alla derivazione dei semi dei mazzi di carte moderni, descritto nell'articolo sul "Simbolismo delle Carte da Gioco".

12 Dicembre 2012 - Abbiamo spesso parlato di obelischi, ma qual è il simbolismo associato a questo elemento? Perché se ne trovano spesso collocati nei punti "strategici" delle città? Pubblicata la guida al simbolismo dell'Obelisco insieme al censimento fotografico degli obelischi egizi nel mondo.

6 Dicembre 2012 - Pubblicata on-line la prima parte dell'ESCLUSIVO dossier sui Misteri di Londra, un corposo e dettagliato viaggio nella capitale britannica alla scoperta delle caratteristiche più nascoste, occulte o insolite in quattro pagine ricche di foto e di approfondimenti che vanno a sostituire il precedente articolo sulla Londra Occulta. Pubblicato anche il primo degli approfondimenti collaterali, quello sulla Temple Bar.

28 Settembre 2012 - Abbandoniamo per un istante l'Inghilterra, e spostiamo l'attenzione sulla Francia. Ripescando negli appunti della nostra visita del 2009, è tempo di dedicarci alle grandi Cattedrali gotiche, unica sezione dei Misteri di Francia rimasta ancora in sospeso... Si comincia con la Cattedrale di Nôtre-Dame di Amiens, che include tra i suoi "tesori" un labirinto pavimentale, una preziosa reliquia di San Giovanni Battista, una particolare Triplice Cinta e molti altri segreti tutti da scoprire... Andremo poi a Reims, a visitare un'altra Cattedrale di Nôtre-Dame e la medievale Abbazia di St-Remi dove troviamo una raffigurazione della Deposizione ai limiti dell'eresia!

20 Settembre 2012 - Inserite le recensioni dei due nuovi libri pubblicati da Marisa Uberti, già autrice nel 2008 dei "Luoghi delle Triplici Cinte in Italia" insieme con il gestore di questo portale: "Ludica, Magica, Sacra - Il censimento mondiale della Triplice Cinta" e "Due Passi nel Mistero: il libro! - Volume I: Antiche civiltà". - Realizzata una galleria di immagini per il simbolo del Nodo di San Giovanni e le sue varianti, ed aggiornata la galleria sul Nodo dell'Apocalisse.

13 Settembre 2012 - Per tornare sull'argomento del culto di Mitra, ci siamo recati lungo il Vallo di Adriano, in Inghilterra, dove sorgevano alcuni presidi romani che includevano un mitreo per il culto dei suoi adepti: sono i forti di Carrawburgh (Brocolita), Housesteads (Vercovicium) e Rudchester (Vindobala) – Aggiornate ed ampliate le gallerie sui Nodi di Salomone.

30 Agosto 2012 - Rinnovata, ampliata ed approfondita la sezione dedicata a Veroli, spendido paese del centro Lazio in provincia di Frosinone. In particolare, sono state riviste la sezione introduttiva, con la segnalazione di alcune Triplici Cinte che si trovano all'interno del paese, e le schede sulla Chiesa di Sant'Erasmo e quella templare di Santa Maria dei Franconi. – Aggiornata la pagina sui "SATOR" in Inghilterra con l'introduzione di un nuovo esemplare: il ROTAS inserito nel Millennium Monument di Luppitt (Devon).

24 Agosto 2012 - Ampliando le nostre ricerche sul simbolismo, presentiamo un articolo relativo al simbolo del NODO DI SAN GIOVANNI, ed uno che riguarda il simbolismo della NOCE. Inoltre, rinnovata ed approfondita la scheda sul NODO DELL'APOCALISSE.

20 Agosto 2012 - In un piccolo paese del North Lincolnshire un labirinto intagliato nel manto erboso della collina ci riporta ai tempi medievali e alle profonde simbologie legate a questi schemi: parliamo del Julian Bower di Alkborough. Sempre in tema di labirinti, ci spostiamo in Italia, precisamente a Roma, dove i labirinti presenti in due chiese di origine medievale, Santa Maria in Trastevere e Santa Maria in Aquiro, sono stati fatti "sparire" durante restauri nel XIX sec. ed oggi ne viene persino negata l'esistenza! Vedremo anche quello, che fortunatamente si è salvato, all'interno di Castel Sant'Angelo.

15 Agosto 2012 - C'è un luogo in Inghilterra che non ha pari in quanto a connessioni con la magia, il simbolismo ed il mistero: Glastonbury, che alcuni accomunerebbero alla mitica Avalon dei racconti su Re Artù e sul Santo Graal. Siamo finalmente lieti di presentare, dopo una lunga serie di ricerche, letture e visite approfondite dei luoghi (nel 2007 e nel 2012), un corposo ed "esplosivo" dossier sui segreti di questi luoghi: la Chiesa di San Giovanni Battista con il suo labirinto, le rovine di Glastonbury Abbey legate al misterioso "Secretum Domini", la solitaria torre sul Glastonbury Tor, punto nodale di energie telluriche sulla "Linea di San Michele", ed infine il "Chalice Garden", ove si trova il pozzo in cui Giuseppe di Arimatea avrebbe gettato il Santo Graal!

28 Luglio 2012 - Omaggiando e ringraziando l'autore Giovanni Tomassini, che ha tratto spunti e informazioni dal nostro sito per le sue opere di saggistica, citandoci all'interno della più recente di esse, inseriamo nella nostra sezione dedicata ai "Libri" le recensioni di due dei suoi saggi, pubblicati per la casa editrice Athanor. "Gli ultimi custodi del tesoro templare" (2011) e "Il segreto di Hiram" (2012) sono due avvincenti opere sul simbolismo che non mancheranno di intrigare gli appassionati della materia.

26 Giugno 2012 - Nuovo corposo aggiornamento sul sito! Rinnovata la sezione dedicata al Simbolismo, con nuovi dossier sul simbolismo dell'Uovo, della Lama e del Calice e della 'N' inversa. Aggiornate le gallerie di immagini della 'N' inversa e del Nodo di Salomone. Infine, siamo andati a studiare un particolarissimo schema di Quadrato Magico del SATOR in territorio inglese, quello presso la St. Michael's Church a Great Gidding (Cambridgeshire) che ci ha riservato delle straordinarie sorprese!

21 Giugno 2012 - Due aggiornamenti che giacevano da tempo! Dapprima, inauguriamo finalmente la sezione dedicata alla regione Lombardia con un primo articolo dedicato alla splendida abbazia cistercense di Morimondo, nei pressi di Milano. Tornando nel Lazio, invece, ci siamo recati a Sutri (VT) per visitare lo straordinario mitreo, nel quale troviamo un significativo accostamento tra il culto di Mitra e quello di San Michele Arcangelo, oltre a significativi riferimenti al mito ed al Cammino di San Giacomo apostolo a Compostela.

18 Giugno 2012 - Inserita la scheda sull'Abbazia di San Michele Arcangelo, presso Sant'Angelo in Formis (frazione di Capua, CE), luogo simbolico e di gran lunga affascinante. Aggiornata, inoltre, la galleria dedicata alla "Croce di San Benedetto".

12 Giugno 2012 - Proseguendo il nostro tour tra i segreti bretoni, dopo la Cattedrale di Norwich abbiamo analizzato il simbolismo nascosto della Cattedrale di Ely, l'antica "Isola delle Anguille", con il suo labirinto pavimentale, i molteplici riferimenti all'Omphalos e una ben nascosta Sheela-na-gig!

7 Giugno 2012 - Nella sezione "Inghilterra misteriosa" si troverà un articolo sulla Cattedrale di Norwich, con i suoi simbolismi all'interno del chiostro, i variopinti Green Men, il labirinto e un enigmatico affresco al limite dell'eresia!!!

26 Aprile 2012 - Nella sezione "Eventi" è stato inserito il report del simposio tenuto dalla Società Saunière, l'associazione che fa capo ad Henry Lincoln, l'autore del "Santo Graal", presso il sito storico di Newbattle Abbey College, nei giorni dal 13 al 16 Aprile 2012.

30 Marzo 2012 - Pubblicato un articolo che riporta un censimento della presenza del Quadrato Magico del SATOR in Inghilterra, nei luoghi finora noti: Manchester, Cirencester, Rivington, Great Gidding e Edimburgo, con una trattazione speciale sul bassorilievo delle dieci vergini e del ROTAS del capoluogo scozzese. Inoltre, nella sezione dedicata al Simbolismo, si parla della misteriosa ed indecifrata iscrizione di Pisa, Barga e Lucca.

19 Marzo 2012 - Rinnovata la sezione dedicata ai 'Simbolismi', con l'aggiunta di un approfondito articolo sulla 'Vesica Piscis' (o "mandorla mistica"), e sulla figura del pesce. L'articolo è collegato ad un'attenta disamina del passo del Vangelo di Giovanni sulla 'pesca miracolosa' e sulla cattura dei '153 grossi pesci' in chiave esoterico-simbolica.

18 Marzo 2012 - Il nostro viaggio nei segreti di Londra ci ha portato nel cuore dell'antico Quartiere del Tempio, da dove i Templari amministravano tutti gli affari in terra bretone: la Temple Church ancora oggi ne ricorda le gloriose gesta!

3 Marzo 2012 - Riprendendo le nostre peregrinazioni in terra britannica, presentiamo un interessante articolo sul London Mithraeum, il mitreo scoperto nel cuore della City nel 1954. Per l'occasione abbiamo realizzato anche il censimento dei mitrei di tutto il mondo.





2011

8° anno


2 Novembre 2011 - Seguendo le orme dei Cavalieri Templari e contemporaneamente quelle del culto di Mitra, ci siamo recati a Vulci, sito archeologico nel territorio di Montalto di Castro (VT), per visitare il complesso degli scavi, nei quali si trova un fantastico mitreo, e il non lontano Castello dell'Abbadia, che fu probabilmente per qualche tempo in possesso dell'Ordine del Tempio.

29 Ottobre 2011 - Terminiamo con gli ultimi due articoli l'esplorazione del 'magico' colle Aventino di Roma, che durante il Medioevo fu territorio indiscusso dei Cavalieri Templari. Ci addentriamo all'interno della Chiesa di Santa Prisca (III sec.) per poi discendere nei suoi sotterranei ed esplorare il mitreo, uno dei meglio conservati della Capitale.

29 Agosto 2011 - Continuando la presentazione dei mitrei italiani, abbiamo pubblicato un articolo su uno dei più notevoli mitrei della capitale: quello del Circo Massimo. Spostandoci in Campania, invece, pubblichiamo la descrizione di uno dei più bei mitrei italiani con decorazione ad affresco: il Mitreo di Santa Maria Capua Vetere (CE).

28 Agosto 2011 - Per la serie "Inghilterra misteriosa" ci siamo recati a visitare l'incantevole tenuta di "Shugborough Hall", presso Stafford, dove tra i monumenti del parco ne spicca uno particolarmente interessante, legato al mistero di Rennes-le-Château, con un enigmatico crittogramma rimasto, fino ad ora, inviolato...

25 Maggio 2011 - Iniziamo con alcuni articoli l'esplorazione del Colle Aventino, il più "esoterico" dei Sette Colli di Roma, antica sede dei Cavalieri Templari ed oggi appartenente ai Cavalieri di Malta. Dalla Piazza dei Cavalieri di Malta, quella con il famoso "buco della serratura" dalla quale si può vedere la Cupola di S. Pietro incorniciata in un pittoresco viale alberato, entriamo nei Giardini e nella Villa del Priorato, dove incontriamo la Chiesa di Santa Maria del Priorato ed il complesso simbolismo di cui l'architetto Giovan Battista Piranesi l'ha ricoperta.

17 Maggio 2011 - Torniamo in Francia, a Lione, una città consacrata al culto della dea Cibele, che conserva il suo fascino discreto e si rivela, nel nostro speciale tour, un vero e proprio crogiolo esoterico...

18 Aprile 2011 - Restando in tema di SATOR, siamo andati a "dare la caccia" ai Quadrati Magici in terra inglese, visitando il Manchester Museum, dove si trova esposto uno dei più famosi, poi recandoci nel minuscolo paese di Rivington, dove abbiamo trovato il nostro emblema scolpito su un gruppo di pietre dalle caratteristiche molto particolari...

10 Aprile 2011 - Aggiornato il censimento sui luoghi del Quadrato Magico del SATOR con l'inserimento dell'ultima scoperta in territorio italiano: il SATOR di Brusaporto (BG). Inserita, inoltre, una foto originale del SATOR di Manchester.

1 Aprile 2011 - Per i "Misteri d'Oltralpe", inserito l'articolo "Le Puy-en-Velay - Luogo d'energia sull'antica Via Podense".

31 Marzo 2011 - Per la sezione "Inghilterra Misteriosa", inserito un articolo sulla Cattedrale di Chester.

19 Marzo 2011 - Inserite pagine apposite per i contatti e le segnalazioni.

16 Gennaio 2011 - Aggiornato l'articolo sull'Abbazia di Farfa con la documentazione relativa all'icona di Madonna Nera che in essa è conservata.

11 Gennaio 2011 - Inserita la recensione della seconda edizione del saggio "Valcento" del ricercatore Giancarlo Pavat.





2010

7° anno


15 Ottobre 2010 - Inserite le schede su due chiese romaniche dal profondo impatto simbolico: l'Abbazia di Chiaravalle di Fiastra (Urbisaglia, MC) e la Pieve dei Santi Vito e Modesto di Corsignano (Pienza, SI).

11 Ottobre 2010 - Pubblicata la seconda ed ultima parte sui mitrei di Ostia Antica.

9 Ottobre 2010 - Inaugurate due nuove sezioni del sito, una dedicata ai Misteri di Mitra, con le schede dei primi mitrei presentati, quelli di Ostia Antica. La seconda sezione è quella degli eventi, con alcuni articoli sulle conferenze ad Alatri, le riprese di Voyager nella cittadina ciociara e la nostra testimonianza su una cerimonia di investitura templare.

18 Settembre 2010 - L'estate del 2010 è stata segnata da una grande esperienza di viaggio: un percorso in diverse tappe lungo il famoso e più volte citato in queste pagine Cammino di Santiago. Pubblichiamo a proposito uno squisito reportage di viaggio articolato in forma di diario, nel quale verranno descritti luoghi, simbolismi, situazioni, sensazioni... tutto quanto può averci colpito in modo particolare, il tutto corredato da un nutrito archivio fotografico. Avventuratevi con noi nelle terre di Spagna, sui luoghi del Camino Francés, per scoprirne i dettagli che non tutti i 'pellegrini' raccontano...

21 Marzo 2010 - Dopo il tour simbolico di Vienne, descriviamo un analogo tour nella città di Digione, terra natale di San Bernardo dove troviamo, tra l'altro, un'interessante Madonna Nera.

21 Febbraio 2010 - Dopo un periodo di riposo dedicato alla Ricerca ed alla visita di nuove località, non solo italiane, riprendono gli aggiornamenti del sito. Inauguriamo l'anno 2010 con una nuova sezione dedicata ai misteri di Francia. L'articolo di apertura è dedicato alla città di Vienne, dove ci siamo recati "per caso" e che invece ha rivelato ben più d'una sorpresa...





2009

6° anno


19 Agosto 2009 - Cospicuo aggiornamento del sito con molte pagine e sezioni nuove. Aggiunta tra i "Simbolismi" una sezione dedicata al Quadrato Magico. Completata la sezione speciale sulla Francia con articoli su Alet-les-Bains, Limoux ed Avignone. Inaugurata una nuova sezione speciale dedicata ai misteri della Madonna Nera di Montserrat, nella regione spagnola della Catalogna. Rinnovato ed ampliato il censimento delle Madonne Nere in Italia ed all'estero.

11 Aprile 2009 - In concomitanza con il ritrovamento di Canterbury, pubblichiamo la scheda relativa alla Chiesa di San Pietro, a Segni (RM).

10 Aprile 2009 - Seguendo le tracce degli antichi pellegrini e dell'arcivescovo Sigerico, siamo approdati a Canterbury, per scoprirne i suoi segreti. E per gli amanti della Triplice Cinta c'è anche un piccolo scoop...

28 Marzo 2009 - Effettuato un restyling funzionale del sito per renderlo più navigabile e gradevole. Ampliata la sezione "Inghilterra misteriosa" e pubblicato l'articolo sulla Londra occulta.

14 Febbraio 2009 - In via del tutto privilegiata siamo stati a visitare un misterioso affresco ritrovato in

un'intercapedine del chiostro della chiesa di San Francesco, ad Alatri (FR). Cosa può rivelarci il Cristo raffiguranto al centro di un enorme labirinto?

23 Gennaio 2009 - Pubblicata la seconda parte dello speciale sull'isola di Malta: Le Vergini Nere di Malta, ed altre località d'interesse (Mdina, Cottonera, Mosta, Hagar-Qim, Gozo).

18 Gennaio 2009 - Inauguriamo il sesto anno di vita del sito con la pubblicazione della prima parte di uno speciale dedicato all'isola di Malta, la cui storia è strettamente legata a quella dell'Ordine dei Cavalieri di San Giovanni e che conserva ancora un fascino tutto particolare.





2008

5° anno


24 Dicembre 2008 - Pubblicata nella sezione degli Approfondimenti una pagina dedicata all'Ordine monastico e militare dei Cavalieri di Malta.

4 Dicembre 2008 - Una passeggiata nel centro storico di Lucca, alla scoperta dei suoi segreti...

8 Novembre 2008 - In Calabria, sulle orme del beato abate Gioacchino da Fiore, abbiamo visitato la splendida Abbazia Florense, a San Giovanni in Fiore (CS).

Novembre 2008 - Viene pubblicato dalla casa editrice Eremon il saggio "I luoghi delle Triplici Cinte in Italia", frutto della collaborazione tra l'autore del sito e Marisa Uberti, che gestisce il sito "Due passi nel mistero".

27 Ottobre 2008 - Aggiornata la sezione dei libri con nuove recensioni.

17 Ottobre 2008 - Aggiornata la sezione sul Nodo di Salomone.

26 Agosto 2008 - Aggiunta la scheda sulla chiesa templare di Santa Maria del Tempio, a Sutri (VT) - Un'interessante visita alla città di Itri (LT), ricca di fascino e di simbolismo, che culmina nel Santuario di Maria Santissima della Civita, dove si venera un'immagine della Madonna Nera attribuita a San Luca.

21 Agosto 2008 - Aggiornata la scheda sulla Chiesa templare di Santa Maria in Carbonara (VT) - Alla scoperta dei monumenti di Manoppello (PE): l'abbazia cistercense di Santa Maria Arabona - Aggiunte due ampie sezioni su una nuova serie di simbolismi: quello della Ruota (e derivati: Ruote a 4, 6 ed 8 raggi, Ruota della Fortuna) e quello dell'Ottonario (e derivati: Stella Polare, Rosa dei Venti, Clavicola di Phu-Hi).

26 Luglio 2008 - Inserita la scheda di approfondimento sul tema delle Madonne Nere.

16 Luglio 2008 - Il fascino medievale di Altopascio (LU) e dei Cavalieri del Tau.

13 Luglio 2008 - Un tour in Piemonte alla scoperta dei segreti arcani della Torino Magica, e del culto millenario della Madonna Nera nel Santuario di Oropa.

10 Luglio 2008 - I segreti del Palazzo Laterano: la Scala Santa ed il Sancta Sanctorum.

7 Luglio 2008 - Per un momento di relax, "L'Angolo di Hermes" offre ai suoi visitatori un gioco enigmistico molto particolare, un crucipuzzle ispirato al Quadrato Magico del SATOR...

5 Luglio 2008 - Segreti e misteri della Basilica di Santa Maria Maggiore in Roma.

6 Giugno 2008 - Ci siamo recati a visitare il grazioso paesino di Settefrati (FR). Tra le sue numerose chiese, spicca quella di S. Stefano Protomartire, dove si riscontra la presenza simbolica della Triplice Cinta! Tra riferimenti presenti quasi ovunque ai culti pagani delle acque e della fertilità, il giro si conclude presso il Santuario di Santa Maria di Canneto, dove si venera una interessante statua della Madonna Nera...

1 Giugno 2008 - Aggiornate ed ampliate le seguenti sezioni: Il Pentagramma - L'Esagramma.

26 Aprile 2008 - Inaugurata la nuova sezione dedicata ai LIBRI (Fonti del sito, Recensioni).





2007

4° anno


2 Novembre 2007 - Inserite le schede sulle Triplici Cinte di Ausonia (FR) - Aggiornato il censimento sul Quadrato Magico del SATOR in Italia - Aggiornata la galleria sulle Triplici Cinte all'estero.

12 Ottobre 2007 - Inserito l'articolo "Il Quadrato Magico del SATOR: un approccio matematico".

5 Ottobre 2007 - Aggiunta la scheda su Templecombe nella sezione "Inghilterra misteriosa".

21 Settembre 2007 - Inaugurate due nuove sezioni speciali: "Maria Madalena e l'eredità Catara" (speciale Francia del Sud) e "Inghilterra misteriosa" (diario di viaggio).

23 Agosto 2007 - Inserito nella sezione dei Simbolismi l'articolo sul "Green Man".

29 Luglio 2007 - Inserita la sezione speciale "Et in Rhedae Ego...", in collaborazione con Marisa Uberti, report di viaggio a Rennes-le-Château.

30 Giugno 2007 - Restaurata la sezione speciale sui "Misteri d'Oriente" (Libano + Istanbul).

14 Maggio 2007 - Aggiunta tra gli "Approfondimenti" la scheda sull'Ordine degli Umiliati.

13 Maggio 2007 - Realizzate le schede sulla Cattedrale e sulla Basilica del Santo Sepolcro di Barletta (BA). - Inserita la galleria d'immagini nella scheda sulla Cattedrale di Trani (BA).

Gennaio-Maggio 2007 - Prosegue il lavoro di rifacimento del nuovo sito, che man mano verrà arricchito di nuove sezioni, funzionalità, immagini ed articoli.







2006

3° anno


Ottobre-Dicembre 2006 - Inizia il lavoro di rifacimento del sito, che verrà spostato su un nuovo dominio indipendente.

14 Settembre 2006 - Aggiornata la sezione degli Approfondimenti con l'articolo "La Croce delle Otto Beatitudini e l'alfabeto segreto" dei Templari.

19 Maggio 2006 - Aggiunta la scheda sulla Chiesa Templare di San Bevignate, a Perugia. - Aggiornata la galleria dei Fiori della Vita.

22 Aprile 2006 - Aggiunta la scheda su Palombara Sabina (RM): "Sulle tracce dei Cavalieri Templari".

21 Aprile 2006 - Aggiunta la scheda sulla Chiesa di Sant'Antonio Abate a Priverno (LT) - Aggiornato il censimento sulla Triplice Cinta.

25 Febbraio 2006 - Aggiunta la scheda sulla Chiesa della Gran Madre di Dio a Torino.

21 Febbraio 2006 - Effettuato un restyling della sezione "Approfondimenti" - Il Santo Graal.

19 Febbraio 2006 - Effettuato un restyling della sezione "Simbolismi" - La Croce di San Benedetto.

28 Gennaio 2006 - Aggiunta una scheda su Bassiano (LT), ultimo rifugio dei Templari - Aggiunto un approfondimento sull'enigma della Pietra di Bologna.

9 Gennaio 2006 - Aggiornato il censimento sulla Triplice Cinta. Aggiornate ed ampliate le pagine sui simboli della Triplice Cinta e del Centro Sacro.

7 Gennaio 2006 - Aggiunta la scheda sulla chiesa di Santa Maria Gaudenti, a Ferentino (FR), ed un approfondimento sui Cavalieri Gaudenti.

5 Gennaio 2006 - Aggiunta la scheda sulla chiesa cistercense di Santa Maria Maggiore, a Ferentino (FR).





2005

2° anno


24 Dicembre 2005 - Primo di una serie di articoli su Ferentino (FR), centro strategico e simbolico. 

9 Dicembre 2005 - Aggiunta la scheda sulla Chiesa di Santa Sabina, a Roma. Aggiornata la scheda sull'Abbazia di Valvisciolo, a Sermoneta (LT).

2 Dicembre 2005 - Aggiunta la scheda sulla Chiesa di San Giorgio al Velabro, a Roma.

20 Novembre 2005 - Aggiunta la scheda sull'Abbazia di Santa Croce in Sassovivo, a Foligno (PG).

19 Novembre 2005 - Il sito raggiunge e supera i 2000 visitatori! Nuove scoperte e Roma: inserita la scheda sulla Basilica dei SS. Quattro Coronati ed aggiornate quelle sulle Basiliche di San Giovanni in Laterano e di San Clemente.

14 Novembre 2005 - Inclusa una sezione per l'accesso diretto alle Chiese Templari recensite nel sito.

7 Novembre 2005 - Aggiunta la scheda sul Santuario di Santa Maria dei Lattani, a Roccamonfina (CE).

31 Ottobre 2005 - Aggiunta una sezione dedicata al simbolo del Tau. - Nuova segnalazione di una Triplice Cinta a Venezia.

14 Ottobre 2005 - Aggiunta la scheda sulla chiesa templare di Santa Maria in Carbonara, a Viterbo - Aggiornato il censimento sulla Triplice Cinta con nuove segnalazioni - Aggiornata la sezione delle Fonti.

13 Ottobre 2005 - Aggiunta una sezione dedicata ai "luoghi magici" di Priverno (LT) - La Cattedrale di Santa Maria Annunziata - La Chiesa di San Giovanni Evangelista e la Triplice Cinta - Triplici cinte all'interno del paese.

10 Ottobre 2005 - Aggiornata tutta la sezione dedicata ai "luoghi magici" di Sermoneta (LT). Nuove triplici cinte a Santa Maria Assunta ed all'interno del paese.

7 Ottobre 2005 - Aggiornata la scheda sui ruderi dell'Abbazia di Santo Stefano di Valvisciolo a Carpineto (RM).

6 Ottobre 2005 - Aggiunta la scheda sul Santuario di Santa Maria della Sorresca a Sabaudia (LT).

19 Agosto 2005 - Nuove Triplici Cinte nella chiesa di San Francesco ad Orte (VT).

5 Agosto 2005 - Rielaborata la sezione sul Fiore della Vita - Aggiunte segnalazioni al censimento della Triplice Cinta.

3 Agosto 2005 - Aggiornato l'articolo sulla Geometria Sacra in territorio laziale.

10 Luglio 2005 - Aggiunte una scheda sull'abbazia di Santo Stefano di Valvisciolo (i ruderi) a Carpineto Romano (RM).

6 Luglio 2005 - Aggiunte due schede sulle Triplici Cinte di Carpineto Romano (RM).

2 Luglio 2005 - Realizzato il censimento fotografico degli obelischi di Roma - Aggiunta la scheda sulla Chiesa di San Giovanni Battista a Bocchignano (RI).

25 Giungo 2005 - Aggiunta la scheda sull'Abbazia di Farfa a Fara in Sabina (RI) - Arricchito il censimento delle Triplici Cinte con nuovi rilevamenti: Basilica di San Lorenzo fuori le Mura, a Roma; Basilica di San Paolo fuori le Mura, a Roma (nuove foto); Chiesa di San Giovanni Battista, a Bocchignano (RI); Villa Gregoriana a Tivoli (RM).

14 Maggio 2005 - Effettuato un restyling della sezione "Luoghi" con l'aggiunta di una mappa dell'Italia per la selezione regionale.

7 Maggio 2005 - Aggiunta la scheda sull'Abbazia di Santa Maria in Castagnola a Chiaravalle (AN).

2 Aprile 2005 - Aggiunta la sezione speciale "Misteri d'Oriente", con reportage sul Libano e su Istanbul.

4 Marzo 2005 - Aggiornata la scheda sulla Pieve di San Giovanni di Campiglia Marittima (LI) con l'immagine del SATOR.

27 Febbraio 2005 - A meno di un anno dall'apertura, il sito raggiunge il 1000° visitatore!

26 Febbraio 2005 - Aggiornata la galleria di immagini sul Fiore della Vita.

15 Febbraio 2005 - Aggiornata la scheda sulla Basilica di San Giovanni in Laterano a Roma.





2004

1° anno


3 Dicembre 2004 - Aggiunta la scheda sulla Cappella Sansevero a Napoli.

9 Novembre 2004 - Segnalazione di triplici cinte a Carpineto (RM) - Aggiornata la scheda sulla Chiesa di San Francesco ad Alatri (RM).

14 Settembre 2004 - Aggiornata la scheda sulla Certosa di Trisulti.

13 Settembre 2004 - Aggiornata ed ampliata la sezione sul Quadrato Magico del SATOR - Bibbona (LI): la pieve di Santa Maria della Pietà.

3 Settembre 2004 - Magliano de' Marsi (AQ): la Chiesa di Santa Lucia e il SATOR - Chiusdino (SI): l'Abbazia di San Galgano, l'eremo di Montesiepi e la spada nella roccia.

20 Agosto 2004 - Aggiunta la sezione sul simbolo dell'ottagono - Aggiornata la galleria dei "Fiori della Vita".

19 Agosto 2004 - Aggiornata tutta la sezione sulla Triplice Cinta - Aggiunta la sezione sul simbolismo del Centro Sacro.

18 Agosto 2004 - Dopo 5 mesi Il sito raggiunge il 300° visitatore - Campiglia Marittima: La Rocca di San Silvestro e la triplice cinta - La Pieve di San Giovanni e il SATOR.

16 Agosto 2004 - Scoperte nuovi triplici cinte a Sermoneta (LT) - La Chiesa di San Michele Arcangelo - Aggiornata la scheda sull'Abbazia di Valvisciolo.

30 Luglio 2004 - Aggiunte le schede di due importanti monumenti di Siena, il Duomo e la chiesa templare di San Pietro alla Magione.

13 Luglio 2004 - Aggiunta la scheda sulla Cattedrale di Trani (BA).

9 Luglio 2004 - Aggiunta la scheda sulla Chiesa templare di Ognissanti, a Trani (BA).

6 Luglio 2004 - Aggiunta una galleria di immagini sul "Fiore della Vita".

13 Giugno 2004 - Ampliata la scheda sul "Fiore della Vita".

7 Giugno 2004 - Aggiornata ed ampliata la scheda sull'Abbazia di Valvisciolo.

1 Giugno 2004 - La chiesa di San Giovanni Battista a San Gemini (TR) - Cocullo (AQ): I serpari e la triplice cinta - L'Abbazia di San Miniato al Monte a Firenze.

28 Maggio 2004 - Segnalazione di una triplice cinta ad Angera (VA).

23 Maggio 2004 - SPECIALE: Geometria sacra sul territorio laziale.

21 Maggio 2004 - La Basilica di San Clemente a Roma, ed il mitreo sotterraneo.

18 Maggio 2004 - La Basilica di San Lorenzo in Lucina, a Roma, con la tomba di Nicolas Poussin (1594-1665).

14 Maggio 2004 - Inserito l'articolo "Veroli (FR) - Itinerari esoterici, magici e mistici" - Ampliata la sezione sugli altri simbolismi (Fiore della Vita, Nodo dell'Apocalisse).

7 Maggio 2004 - Aggiornata la scheda sulla Cattedrale di S. Maria Assunta a Sermoneta (LT).

29 Aprile 2004 - Il sito supera il 100° visitatore - Aggiunta la scheda sull'Abbazia delle Tre Fontane a Roma.

26 Aprile 2004 - Aggiornata la scheda sull'Abbazia di Casamari - Aggiunta la mappa delle installazioni Cistercensi.

23 Aprile 2004 - Ampliata la sezione sugli altri simbolismi (pentagramma, esagramma e tau) - Aggiunta la scheda sul Tempio di S. Angelo (PG).

13 Aprile 2004 - Aggiunta l'immagine della triplice cinta di Sovereto (BA).

6 Aprile 2004 - Aggiunta la scheda su Castro dei Volsci (FR).

27 Marzo 2004 - Aggiunta la pagina sulla cronistoria.

17 Marzo 2004 - Il sito viene immesso in Rete per la prima volta, ospitato su un server gratuito.







Torna su